Il 4 ottobre dalle 10:00 alle 19:00
Invito a Palazzo

Unicredit Tower, Milano
La Redazione
25/09/2014
84 palazzi di 54 banche in 45 città. Sono questi i numeri della XIII edizione di Invito a Palazzo, iniziativa ormai tradizionale promossa dall’Abi (Associazione bancaria italiana) che offre visite guidate gratuite alla scoperta di bellezze storiche e artistiche custodite negli uffici dell’alta finanza dell’intero territorio nazionale.
“Il settore bancario - ha spiegato il Presidente dell’Abi, Antonio Patuelli - nel solco della lunga tradizione che risale al mecenatismo rinascimentale, è da sempre impegnato al fianco degli altri attori economici per valorizzare il patrimonio artistico nazionale, che rappresenta una delle leve strategiche per far tornare l’Italia sul sentiero della crescita”.
Il successo della manifestazione che ha incontrato la partecipazione sempre più entusiasta di cittadini e turisti avrà luogo sabato 4 ottobre dalle 10:00 alle 19:00 e per un giorno monasteri, archivi storici, esposizioni di quadri, arazzi e sculture e percorsi all’interno di architetture contemporanee sveleranno meraviglie segrete e arricchiranno l’offerta culturale. Tra le novità di questa edizione: la partecipazione di nove edifici aperti per la prima volta.
Informazioni, contatti ed elenco completo dei palazzi coinvolti a questo link.
“Il settore bancario - ha spiegato il Presidente dell’Abi, Antonio Patuelli - nel solco della lunga tradizione che risale al mecenatismo rinascimentale, è da sempre impegnato al fianco degli altri attori economici per valorizzare il patrimonio artistico nazionale, che rappresenta una delle leve strategiche per far tornare l’Italia sul sentiero della crescita”.
Il successo della manifestazione che ha incontrato la partecipazione sempre più entusiasta di cittadini e turisti avrà luogo sabato 4 ottobre dalle 10:00 alle 19:00 e per un giorno monasteri, archivi storici, esposizioni di quadri, arazzi e sculture e percorsi all’interno di architetture contemporanee sveleranno meraviglie segrete e arricchiranno l’offerta culturale. Tra le novità di questa edizione: la partecipazione di nove edifici aperti per la prima volta.
Informazioni, contatti ed elenco completo dei palazzi coinvolti a questo link.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma