KunStart 09
17/06/2009
Si è appena conclusa la sesta edizione di KunStart, la fiera dell’arte di Bolzano che ha presentato le collezioni di un centinaio tra le gallerie più attive sulla scena nazionale e internazionale.
KunStart si inserisce in un contesto ricco ed effervescente di una regione divenuta distretto per il settore grazie ai suoi prestigiosi spazi museali - il Museion di Bolzano, il Mart di Rovereto, la Galleria civica di Trento e la Kunst Merano Arte di Merano - e sede di importanti manifestazioni come Manifesta 7, ultima biennale europea d’arte contemporanea.
Le proposte di KunStart spaziano dal moderno al contemporaneo: gallerie incentrate su un’arte più storica come la londinese Imago o le romane Anna D’Ascanio (con una accurata selezione di disegni di Giorgio De Chirico) e Campaiola (dai futuristi a Vedova); gallerie raffinate come la Niccoli di Parma; un’ampia scelta di gallerie votate all’arte contemporanea come la ArtMbassy di Berlino, la Pino Casagrande di Roma, e una serie di giovani e giovanissime gallerie milanesi capeggiate dalla AMT Gallery. Ma anche proposte di grande fascino che difficilmente trovano spazio nelle fiere tradizionali, come quelle della National Gallery, con due grandi stand dedicati ai migliori artisti contemporanei di Africa e Australia.
KunStart ha senza dubbio offerto una visione aperta dell’evoluzione del mercato dell’arte a livello internazionale, sottolineando il legame tra arte, architettura e paesaggio, mostrandoci gli stimoli che l’arte contemporanea è in grado di dare agli altri settori. Questo ha lo scopo di ribadire la presenza dell’arte nello spazio della vita quotidiana.
Varie le iniziative previste per questa ultima edizione.
KunStart ha puntato sugli artisti più giovani e qualitativi, animati da spirito di apertura e di dialogo con la contemporaneità. Nasce per questo scopo il premio “The Glocal Rookie of the Year”.
Il termine inglese rookie, nella cultura sportiva e collegiale americana è l’esordiente, la matricola.
Le gallerie partecipanti sono, infatti, invitate a proporre artisti under 35, che abbiano dimostrato grandi potenzialità e una buona prospettiva di mercato già al loro esordio.
Il premio intende, infatti, valorizzare l’arte emergente, e in particolare quegli artisti che si dimostrino capaci di smascherare le paure e i tabù eternamente rimossi, della società contemporanea, dimostrando che la trasgressione, la provocazione dell’arte non è mai fine a se stessa, ma può essere un mezzo di comunicazione che ci aiuti a guardare più in profondità il mondo attuale.
Per questa edizione nasce anche l'originale iniziativa “Sold out”: tutte le gallerie partecipanti saranno invitate a esporre un'opera del valore di 5.000 euro, che tramite un meccanismo irrituale e divertente (ogni visitatore era fornito all'ingresso di una banconota fac-simile del valore di 5.000 euro, che ha potuto liberamente "spendere" secondo il proprio gusto) ha portato a sorteggiare e quindi donare a un fortunato visitatore della fiera proprio l’opera di valore equivalente e prescelta.
Questo premio ha lo scopo di riportare l’attenzione sullo spirito originario di una fiera: stimolare il mercato, incoraggiando un approccio con l’arte, non solo culturale, ma anche commerciale e di massa.
A questo scopo, KunStart ha fornito ai collezionisti e galleristi un nuovo strumento, Art Fair Preview (www.artfairpreview.com) consultabile via Internet, che consentirà ai collezionisti di avere una preview della Fiera e di valutare potenziali acquisti. Le informazioni raccolte online consentiranno ai collezionisti di arrivare in Fiera preparati, così da poter prendere decisioni di acquisto in tutta serenità e sicurezza.
Inoltre per i collezionisti oltre all’assistenza consueta, hanno potuto interpellare un Personal Art Consultant per avere un confronto o un consiglio finale.
KunStart si inserisce in un contesto ricco ed effervescente di una regione divenuta distretto per il settore grazie ai suoi prestigiosi spazi museali - il Museion di Bolzano, il Mart di Rovereto, la Galleria civica di Trento e la Kunst Merano Arte di Merano - e sede di importanti manifestazioni come Manifesta 7, ultima biennale europea d’arte contemporanea.
Le proposte di KunStart spaziano dal moderno al contemporaneo: gallerie incentrate su un’arte più storica come la londinese Imago o le romane Anna D’Ascanio (con una accurata selezione di disegni di Giorgio De Chirico) e Campaiola (dai futuristi a Vedova); gallerie raffinate come la Niccoli di Parma; un’ampia scelta di gallerie votate all’arte contemporanea come la ArtMbassy di Berlino, la Pino Casagrande di Roma, e una serie di giovani e giovanissime gallerie milanesi capeggiate dalla AMT Gallery. Ma anche proposte di grande fascino che difficilmente trovano spazio nelle fiere tradizionali, come quelle della National Gallery, con due grandi stand dedicati ai migliori artisti contemporanei di Africa e Australia.
KunStart ha senza dubbio offerto una visione aperta dell’evoluzione del mercato dell’arte a livello internazionale, sottolineando il legame tra arte, architettura e paesaggio, mostrandoci gli stimoli che l’arte contemporanea è in grado di dare agli altri settori. Questo ha lo scopo di ribadire la presenza dell’arte nello spazio della vita quotidiana.
Varie le iniziative previste per questa ultima edizione.
KunStart ha puntato sugli artisti più giovani e qualitativi, animati da spirito di apertura e di dialogo con la contemporaneità. Nasce per questo scopo il premio “The Glocal Rookie of the Year”.
Il termine inglese rookie, nella cultura sportiva e collegiale americana è l’esordiente, la matricola.
Le gallerie partecipanti sono, infatti, invitate a proporre artisti under 35, che abbiano dimostrato grandi potenzialità e una buona prospettiva di mercato già al loro esordio.
Il premio intende, infatti, valorizzare l’arte emergente, e in particolare quegli artisti che si dimostrino capaci di smascherare le paure e i tabù eternamente rimossi, della società contemporanea, dimostrando che la trasgressione, la provocazione dell’arte non è mai fine a se stessa, ma può essere un mezzo di comunicazione che ci aiuti a guardare più in profondità il mondo attuale.
Per questa edizione nasce anche l'originale iniziativa “Sold out”: tutte le gallerie partecipanti saranno invitate a esporre un'opera del valore di 5.000 euro, che tramite un meccanismo irrituale e divertente (ogni visitatore era fornito all'ingresso di una banconota fac-simile del valore di 5.000 euro, che ha potuto liberamente "spendere" secondo il proprio gusto) ha portato a sorteggiare e quindi donare a un fortunato visitatore della fiera proprio l’opera di valore equivalente e prescelta.
Questo premio ha lo scopo di riportare l’attenzione sullo spirito originario di una fiera: stimolare il mercato, incoraggiando un approccio con l’arte, non solo culturale, ma anche commerciale e di massa.
A questo scopo, KunStart ha fornito ai collezionisti e galleristi un nuovo strumento, Art Fair Preview (www.artfairpreview.com) consultabile via Internet, che consentirà ai collezionisti di avere una preview della Fiera e di valutare potenziali acquisti. Le informazioni raccolte online consentiranno ai collezionisti di arrivare in Fiera preparati, così da poter prendere decisioni di acquisto in tutta serenità e sicurezza.
Inoltre per i collezionisti oltre all’assistenza consueta, hanno potuto interpellare un Personal Art Consultant per avere un confronto o un consiglio finale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese