L’isola dei morti

Bocklin
20/03/2001
L’isola dei morti è un dipinto molto famoso. Il titolo, datogli da Böcklin a conclusione del lavoro, lo rende particolarmente pertinente alla “celebrazione” di un tema, quello della morte e della caducità delle cose terrene, che accompagna tutto l’arco della produzione del pittore.
Ne sono conservate cinque versioni originali. La prima, che fece conoscere Böcklin al pubblico internazionale, fu esposta a Berlino, presso la galleria d’arte di Fritz Gurlitt, nel 1884. Era stata commissionata al pittore, a quel tempo residente a Firenze, da Marie Berna, futura contessa Oriola, con l’esplicita richiesta che l’opera comunicasse una tale impressione di silenzio da provocare spavento nel sentire bussare alla porta.
L’immagine, dominata dalla presenza di un mare plumbeo e di un cielo tempestoso, non scaturisce dalla fantasia onirica del pittore, prendendo piuttosto le mosse dai moti e dalle suggestioni della memoria. Non è dunque carica di soggettivismo quanto piuttosto di reminiscenze letterarie e culturali. Secondo la critica del tempo Böcklin avrebbe cantato nel quadro l’elegia del mondo antico morente, l’omaggio di un privilegiato sacerdote del presente ai protagonisti (morti) del passato classico.
La scena è ambientata in un lembo di un’isola del Mediterraneo, forse Ischia o Ventotene, in cui sono inseriti grandi cipressi toscani. Questa geografia impossibile, che denota la conoscenza e il grande amore del pittore per lo sfaccettato paesaggio italiano, dona originalità e un effetto straniante all’immagine. L’associazione di elementi “fuori contesto” carica cioè il dipinto di oscuri e ambigui significati, rendendolo un esemplare testimonianza del moderno sentimento della natura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi