I titoli di luglio
L’Agenda dell’Arte - In libreria

Alfabeto umano da le Heures de Charles d'Angoulême di Robinet Testard, XV secolo
, Bibliothèque nationale de France in Paris
, Bibliothèque nationale de France in Paris
Francesca Grego
04/07/2024
Stefano Zuffi, Il giardino dipinto. 24 ORE Cultura
Speciali giardini d’autore svelano i propri segreti, mettendo in luce il legame tra natura, arte e mito. L’invito arriva dallo storico dell’arte, critico e curatore Stefano Zuffi, che in questo volume ci invita a entrare nel vivo di dipinti celebri e meno noti, in un viaggio affascinante tra gli alberi, i frutti e i fiori che popolano il mondo dell’arte. Tra opere di Tiziano, Monet, Klimt, Zuffi guida il lettore alla scoperta delle specie botaniche dipinte, dall’alloro della Giovane donna (Laura) di Giorgione al tulipano di Saskia in veste di Flora di Rembrandt, passando per la fragola del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch. Ogni quadro è accompagnato da brevi commenti sui punti di contatto tra arte e botanica, con riferimenti storici e letterari, a miti e significati simbolici. E naturalmente non può mancare Leonardo da Vinci, esperto della natura come pochi, che scrive: “Che ti muove, o uomo, ad abbandonare le proprie tue abitazioni della città, e lasciare i parenti ed amici, ed andare in luoghi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?”.
Giulia Masia, Luca Masia, Atelier Picasso. Skira
Una graphic novel basata su una storia vera, quella del sarto di Picasso. Nato in un paesino vicino Caserta, dopo la Seconda Guerra Mondiale Michele Sapone si reinventa una vita trasferendosi a Nizza, dove scopre un mondo nuovo. Diventa amico fraterno di Picasso, Hartung, Giacometti, con cui condivide la passione per la pittura, scambiando vestiti per opere d’arte. Michele cuce i tessuti come un pittore dipinge quadri, indossando “la vita come un abito su misura”. La figlia Aika, che ha ereditato gli interessi del padre ed è cresciuta circondata dai maestri suoi amici, apre con il marito Antonio una galleria d’arte che diventa una casa per gli artisti di famiglia. La prima mostra personale è dedicata proprio a Picasso, che però muore pochi giorni prima dell’inaugurazione, l’8 aprile 1973.
Philippe Descola, L’arte prima dell’arte. Marsilio Arte
Oggi la chiamiamo arte, ma solo una minuscola isola nell’oceano di rappresentazioni visive che l’uomo ha prodotto nei millenni risponde realmente al significato di questo termine. Lo racconta l’antropologo Philippe Descola in un’indagine appassionante e interdisciplinare che non identifica stili e correnti, ma rivoluziona le abituali categorie di pensiero con un inventario delle forme di “incarnazione” con cui gli esseri umani hanno rappresentato e rappresentano il mondo sovrasensibile. Muovendosi tra secoli, continenti e popolazioni, dall’Amazzonia alla Siberia, dall’Himalaya all’Australia, il viaggio nell’arte prima dell’arte si conclude alle soglie del contemporaneo. Di quali entità invisibili le creazioni più originali di oggi sono l’espressione? E in che modo l’arte può aiutarci ad affrontare le problematiche dell’Antropocene?
Speciali giardini d’autore svelano i propri segreti, mettendo in luce il legame tra natura, arte e mito. L’invito arriva dallo storico dell’arte, critico e curatore Stefano Zuffi, che in questo volume ci invita a entrare nel vivo di dipinti celebri e meno noti, in un viaggio affascinante tra gli alberi, i frutti e i fiori che popolano il mondo dell’arte. Tra opere di Tiziano, Monet, Klimt, Zuffi guida il lettore alla scoperta delle specie botaniche dipinte, dall’alloro della Giovane donna (Laura) di Giorgione al tulipano di Saskia in veste di Flora di Rembrandt, passando per la fragola del Giardino delle delizie di Hieronymus Bosch. Ogni quadro è accompagnato da brevi commenti sui punti di contatto tra arte e botanica, con riferimenti storici e letterari, a miti e significati simbolici. E naturalmente non può mancare Leonardo da Vinci, esperto della natura come pochi, che scrive: “Che ti muove, o uomo, ad abbandonare le proprie tue abitazioni della città, e lasciare i parenti ed amici, ed andare in luoghi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?”.
Giulia Masia, Luca Masia, Atelier Picasso. Skira
Una graphic novel basata su una storia vera, quella del sarto di Picasso. Nato in un paesino vicino Caserta, dopo la Seconda Guerra Mondiale Michele Sapone si reinventa una vita trasferendosi a Nizza, dove scopre un mondo nuovo. Diventa amico fraterno di Picasso, Hartung, Giacometti, con cui condivide la passione per la pittura, scambiando vestiti per opere d’arte. Michele cuce i tessuti come un pittore dipinge quadri, indossando “la vita come un abito su misura”. La figlia Aika, che ha ereditato gli interessi del padre ed è cresciuta circondata dai maestri suoi amici, apre con il marito Antonio una galleria d’arte che diventa una casa per gli artisti di famiglia. La prima mostra personale è dedicata proprio a Picasso, che però muore pochi giorni prima dell’inaugurazione, l’8 aprile 1973.
Philippe Descola, L’arte prima dell’arte. Marsilio Arte
Oggi la chiamiamo arte, ma solo una minuscola isola nell’oceano di rappresentazioni visive che l’uomo ha prodotto nei millenni risponde realmente al significato di questo termine. Lo racconta l’antropologo Philippe Descola in un’indagine appassionante e interdisciplinare che non identifica stili e correnti, ma rivoluziona le abituali categorie di pensiero con un inventario delle forme di “incarnazione” con cui gli esseri umani hanno rappresentato e rappresentano il mondo sovrasensibile. Muovendosi tra secoli, continenti e popolazioni, dall’Amazzonia alla Siberia, dall’Himalaya all’Australia, il viaggio nell’arte prima dell’arte si conclude alle soglie del contemporaneo. Di quali entità invisibili le creazioni più originali di oggi sono l’espressione? E in che modo l’arte può aiutarci ad affrontare le problematiche dell’Antropocene?
libri
·
giorgione
·
tiziano
·
picasso
·
monet
·
klimt
·
giacometti
·
skira
·
bosch
·
stefano zuffi
·
24 ore cultura
·
marsilio arte
·
giulia masia
·
luca masia
·
philippe descola
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia