Le novità sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV

Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
24/05/2018
• Italie Invisibili – Nuova stagione. Dal 24 maggio, ogni giovedì alle 21.15 su Sky Arte HD
Al via in prima visione assoluta i nuovi episodi della serie made in Sky Italie Invisibili, giunta alla terza edizione. Protagonista di questa stagione, perle del paesaggio italiano ricche di storia e atmosfera, ma non sempre conosciute come meriterebbero. Scrigni d’arte, cultura e bellezze naturalistiche sono presentati attraverso emozionanti immagini panoramiche, approfondimenti, contributi di studiosi e conoscitori della realtà locale.
Tutti da scoprire il Vallo di Noto, la Signoria Episcopale della Riviera d’Orta, la Contea del Tirolo e il Porto Imperiale di Trieste. Si parte dalla Sicilia Sud-orientale e dalle otto cittadine del Vallo di Noto, Patrimonio UNESCO dal 2002. Qui la ricostruzione dopo il drammatico terremoto del 1693 è stato occasione di una straordinaria fioritura artistica, che ha trasformato l’intera area in un gioiello di architettura tardo-barocca. Centri storici in dorata pietra calcarea, decorazioni esuberanti e fantasiose, opere d’arte che fondono le ultime tendenze estetiche con illustri tradizioni di origini diverse sono il risultato di uno sforzo corale verso la modernità, secondo Giulio Carlo Argan “il più grandioso e il più audace che l’isola abbia mai prodotto”.
• This is Art, da venerdì 25 maggio su Rai 5
Raccontare l’arte a partire dalle emozioni di chi la guarda: è l’obiettivo della nuova serie in onda su Rai5, dedicata a “tutti coloro che sanno amare, odiare, ammirare, ridere e piangere”, per dirla con le parole del conduttore Ramon Gener.
Moti dell’animo universali – estasi, amore, follia, fede, paura, dolore, vanità, solitudine – sono i punti di partenza per un viaggio nella creazione artistica, che toccherà pittura, scultura, musica, architettura e letteratura con lo stile agile di Gener, noto ai telespettatori di Rai5 per il programma This is Opera. La prima puntata è costruita intorno al tema dell’estasi, una condizione di beatitudine e vicinanza alla divinità che l’uomo ha ricercato fin dalla notte dei tempi e che troviamo trasposta in opere d’arte di ogni epoca. Dalla Basilica di Santa Maria Assunta sull’isola veneziana di Torcello ai poemi sinfonici di Aleksandr Skrjabin, il filo rosso dell’estasi ci guida tra capolavori bizantini, barocchi e contemporanei, alla scoperta di una dimensione fondamentale dell’esperienza estetica.
Al via in prima visione assoluta i nuovi episodi della serie made in Sky Italie Invisibili, giunta alla terza edizione. Protagonista di questa stagione, perle del paesaggio italiano ricche di storia e atmosfera, ma non sempre conosciute come meriterebbero. Scrigni d’arte, cultura e bellezze naturalistiche sono presentati attraverso emozionanti immagini panoramiche, approfondimenti, contributi di studiosi e conoscitori della realtà locale.
Tutti da scoprire il Vallo di Noto, la Signoria Episcopale della Riviera d’Orta, la Contea del Tirolo e il Porto Imperiale di Trieste. Si parte dalla Sicilia Sud-orientale e dalle otto cittadine del Vallo di Noto, Patrimonio UNESCO dal 2002. Qui la ricostruzione dopo il drammatico terremoto del 1693 è stato occasione di una straordinaria fioritura artistica, che ha trasformato l’intera area in un gioiello di architettura tardo-barocca. Centri storici in dorata pietra calcarea, decorazioni esuberanti e fantasiose, opere d’arte che fondono le ultime tendenze estetiche con illustri tradizioni di origini diverse sono il risultato di uno sforzo corale verso la modernità, secondo Giulio Carlo Argan “il più grandioso e il più audace che l’isola abbia mai prodotto”.
• This is Art, da venerdì 25 maggio su Rai 5
Raccontare l’arte a partire dalle emozioni di chi la guarda: è l’obiettivo della nuova serie in onda su Rai5, dedicata a “tutti coloro che sanno amare, odiare, ammirare, ridere e piangere”, per dirla con le parole del conduttore Ramon Gener.
Moti dell’animo universali – estasi, amore, follia, fede, paura, dolore, vanità, solitudine – sono i punti di partenza per un viaggio nella creazione artistica, che toccherà pittura, scultura, musica, architettura e letteratura con lo stile agile di Gener, noto ai telespettatori di Rai5 per il programma This is Opera. La prima puntata è costruita intorno al tema dell’estasi, una condizione di beatitudine e vicinanza alla divinità che l’uomo ha ricercato fin dalla notte dei tempi e che troviamo trasposta in opere d’arte di ogni epoca. Dalla Basilica di Santa Maria Assunta sull’isola veneziana di Torcello ai poemi sinfonici di Aleksandr Skrjabin, il filo rosso dell’estasi ci guida tra capolavori bizantini, barocchi e contemporanei, alla scoperta di una dimensione fondamentale dell’esperienza estetica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede