L'arte nei grandi eventi del 2013 Anno della cultura italiana negli USA

logo 2013 Anno della Cultura Italiana (part.)
02/11/2012
Riflettori accesi sull'arte del Bel Paese per il 2013 proclamato Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, per iniziativa della Farnesina e con l'obiettivo di promuovere "la cultura e l’identità italiane, presentate e declinate in tutte le aree che caratterizzano, ieri come oggi, la nostra tradizione: Arte, Musica, Teatro, Patrimonio architettonico e paesaggistico, Cinema, Letteratura, Scienza, Design, Moda, Cultura politica, giuridica ed economica, Cultura alimentare". Si preannuncia quindi un anno ricco di grandi eventi che ruoteranno intorno alla creatività Made in Italy. Già dal prossimo dicembre ci saranno delle anteprime.
E' stato reso noto, infatti, il programma che, tra le cose più interessanti e suggestive prevede, appunto a dicembre 2012, L’Italia in città: la proiezione in spazi pubblici di grandi città degli USA la proiezione di opere d’arte, immagini, paesaggi, volti di personaggi e simboli della cultura italiana. Tra le altre iniziative dedicate alle arti figurative, a Febbraio 2013 il Satiro Danzante (la statua alta 2,5 metri ripescata nel 2008 al largo delle coste siciliane) andrà in esposizione dal museo omonimo di mazara del Vallo al Metropolitan Museum of Art di New York; dal 3 Aprile al 19 Agosto 2013 sarà l’Efebo di Mozia a lasciare il Museo Whitaker di Mozia per trasferirsi al Getty Museum di Los Angeles, dove sarà allestita anche una mostra dedicata ai mosaici antichi di età imperiale recuperati a Roma e mai esposti in precedenza; il New York Institute of Italian Culture dedicherà in autunno una mostra ai Disegni di Leonardo da Vinci della Biblioteca di Torino; a Philadelphia invece andranno in mostra da Roma i disegni di Scarpa e Nervi della collezione del MAXXI; quelli di Giò Ponti saranno esposti a New York, Chicago e Los Angeles; a Washington sarà dedicata una antologica all’opera di Leo Castelli e una alla fotografia italiana. Tra Philadelphia, Boston, Houston, Detroit e Washington, infine, andranno in mostra le opere recuperate dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Nicoletta Speltra
E' stato reso noto, infatti, il programma che, tra le cose più interessanti e suggestive prevede, appunto a dicembre 2012, L’Italia in città: la proiezione in spazi pubblici di grandi città degli USA la proiezione di opere d’arte, immagini, paesaggi, volti di personaggi e simboli della cultura italiana. Tra le altre iniziative dedicate alle arti figurative, a Febbraio 2013 il Satiro Danzante (la statua alta 2,5 metri ripescata nel 2008 al largo delle coste siciliane) andrà in esposizione dal museo omonimo di mazara del Vallo al Metropolitan Museum of Art di New York; dal 3 Aprile al 19 Agosto 2013 sarà l’Efebo di Mozia a lasciare il Museo Whitaker di Mozia per trasferirsi al Getty Museum di Los Angeles, dove sarà allestita anche una mostra dedicata ai mosaici antichi di età imperiale recuperati a Roma e mai esposti in precedenza; il New York Institute of Italian Culture dedicherà in autunno una mostra ai Disegni di Leonardo da Vinci della Biblioteca di Torino; a Philadelphia invece andranno in mostra da Roma i disegni di Scarpa e Nervi della collezione del MAXXI; quelli di Giò Ponti saranno esposti a New York, Chicago e Los Angeles; a Washington sarà dedicata una antologica all’opera di Leo Castelli e una alla fotografia italiana. Tra Philadelphia, Boston, Houston, Detroit e Washington, infine, andranno in mostra le opere recuperate dal Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina