L’incanto della pittura
16/02/2004
La Casa del Mantenga in Mantova festeggia i suo 30 anni di attività espositiva con la mostra L’incanto della pittura. L’esposizione intende documentare gli aspetti fondamentali della ricerca pittorica nell’arte italiana del secondo novecento, attraverso un’indagine capace di restituire al visitatore diversi orientamenti creativi: dal realismo sociale a quello esistenziale, dall’informale materico a quello segnico, dalla figurazione lirica all’immagine pop, all’immagine fantastica a quella surreale, dall’astrattismo geometrico alla pittura analitica. L’obiettivo della rassegna è quello di indicare, attraverso la scelta di oltre 100 opere di altrettanti significativi pittori italiani, un confronto tra diversi modi di intendere l’esercizio della pittura come condizione poetica dello sguardo e come persistenza di valori legati all’incanto della superficie dipinta. Il percorso espositivo, curato da Claudio Cerritelli, sarà visibile dal 21 marzo 2004 e spazierà da Burri a Fontana, da Afro a Tancredi, da Guttuso a Zigaina, da Morlotti a Birolli, da Music a Guccione, da Munari a Veronesi, da Moreni a Ruggeri, da Vedova a Turcato, da Romagnoni a Francese, da Schifano a Tadini, da Adami a Devalle, da Cuniberti a Pericoli, da Dorazio a Minoli, da Bendini a Olivieri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale