“L’Olocausto nell’arte ungherese ”
07/10/2004
Lunedì 11 Ottobre presso l'Accademia d’Ungheria In Roma inaugura la mostra “L’Olocausto nell’arte ungherese ” (11 ottobre-5 novembre).
Con questa mostra, che l’Accademia d’Ungheria ha organizzato con la collaborazione del Museo Ebraico di Budapest e i familiari degli artisti (che hanno messo a disposizione le opere), finalmente si effettua una retrospettiva di un periodo triste ma anche molto importante, un momento in cui l’arte più che mai si è espressa in forme diverse come veicolo della libertà dello spirito e autoaffermazione dell’individuo. L’arte che sopravvive al sopruso e all’annientamento, l’arte che testimonia l’angoscia interiore e l’orrore circostante, e soprattutto l’arte come volontà di mantenere in vita la ricchezza e la varietà della cultura ebraica: è quanto comunicano le opere in mostra a Palazzo Falconieri.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale