L’oro e l’azzurro da Cézanne a Bonnard

Opera esposta alla mostra "L' oro e l'azzurro. I colori del sud da Cézanne a Bonnard" a Treviso
03/10/2003
”L’oro dell’estate davanti al mare, in Provenza, e l’azzurro di acque e cieli come un annuncio, prima che venga sera”. Queste sono le affascinanti parole con cui il curatore della mostra Marco Goldin spiega il perché del titolo L’oro e l’azzurro. I colori del Sud da Cézanne a Bonnard. La ricca esposizione, che apre i battenti il 10 ottobre 2003 alla Casa dei Carraresi di Treviso sarà quindi interamente dedicata alla magia del colore.
In mostra 120 dipinti e 20 disegni, che raccontano uno dei fenomeni più interessanti dell’arte tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del secolo scorso. L’oro e l’azzurro aprirà, infatti, una splendida finestra sui viaggi e i lunghi soggiorni, che molti artisti europei compivano lungo le coste del Mediterraneo e in particolare in Provenza. Attraverso le immagini pittoriche, create prevalentemente da artisti francesi, o comunque educati nell’ambito della corrente impressionista, il colore si mostra libero di espandersi entro lo spazio dilagante di una luce priva di confini. Le splendide tele diventano così scenario di serene contemplazioni o di devastanti passioni, come nel L’ospizio di Saint-Paul di Vincent Van Gogh ultimato nel periodo trascorso nella casa di cura a Saint-Rémy.
Il percorso espositivo si articolerà in quattro sezioni principali: il principio; gli anni dell’impressionismo; il novecento; Bonnard. Il cuore della rassegna sarà dedicato al genio di Paul Cézanne, riferimento principale di tutta una generazione di artisti, del quale saranno allestite una ventina di tele tra le quali La Montagna Sainte-Victoire e L’Estaque, veduta del golfo di Marsiglia, quest’ultima scelta come immagine simbolo della mostra. Di particolare interesse una serie di dipinti eseguiti da Edvard Munch a Nizza tra il 1891 e il 1892, del tutto sconosciuti al pubblico.
In esposizione opere di Signac, Cross, Valtat, Van Rysselberghe per proseguire con alcuni paesaggi di Matisse, e giungere poi all’importante stagione Fauve dove spiccano i nomi di Braque, Derain e Dufy. La parte finale dell’esposizione è affidata a Vallotton, Modigliani e Soutine per giungere fino alle opere di Pierre Bonnard a cui la mostra dedica le ultime sale.
L’oro e l’azzurro. I colori del Sud da Cézanne a Bonnard
Dal 10 ottobre al 7 marzo 2004
Casa dei Carraresi
Via Palestro 33/35, Treviso
Tel.0422 513161-62
www.lineadombra.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival