L’uomo è un arcobaleno di Antonio Stagnoli al Castello di Compiano di Parma
27/07/2006
Per rinsaldare il legame fra letteratura e arti figurative, il Premio P.E.N Club Italiano, giunto alla sedicesima edizione, come ogni anno ospita a Compiano, nella suggestiva cornice del Castello, la mostra di un artista contemporaneo che viene poi accolto come Socio Onorario nel sodalizio.
Dopo le esposizioni delle passate edizioni che hanno visto avvicendarsi le rassegne dedicate ai maestri dell’arte contemporanea tra i quali Sughi, Fiume, Baj, Tadini, Minguzzi, quest’anno sarà la volta di Antonio Stagnoli, artista bresciano che negli ultimi anni ha goduto di una notevole riscoperta e valutazione critica.
La rassegna intitolata “L’uomo è un arcobaleno”, curata da Mario Pancera, propone una selezione di 20 lavori - tra oli, chine e pastelli - realizzati dal maestro ultraottuagenario dagli anni Settanta ad oggi.
Allievo di Aldo Carpi, Cristoforo de Amicis, Italo Valenti, la cui influenza si avverte nell’uso del colore, il suo linguaggio si è sviluppato seguendo un itinerario personalissimo filtrato da una sensibile conoscenza del segno che lo ha portato a superare i confini localistici ed a giungere ad una cifra universale attraverso colori e linee originalissime.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita