La cappella Sansevero a Napoli
Il Cristo Velato nella Cappella di Sansevero a Napoli
27/02/2002
Raimondo di Sangro fu uno dei più eminenti personaggi dell’aristocrazia partenopea di metà Settecento. Principe di Sansevero, “di corta statura, di gran capo, di bello e gioviale aspetto”, mise in piedi una aggiornatissima biblioteca, ricca di testi di Diderot, D’Alambert, Montesquieu, Condillac, Rousseau. Non che fosse un sostenitore delle nuove dottrine illuministe, sospese tra sensismo e materialismo, ma non le disdegnava e le riteneva necessarie alla promozione della propria immagine in società. Era piuttosto interessato alle scienze esatte: conosceva i testi di Newton, di Galilei, e numerosi trattati di chimica, medicina e botanica. Era, inoltre, Gran Maestro della massoneria napoletana, un’élite intellettuale chiusa interessata alle discipline esoteriche e al nuovo pensiero scientista.
Raimondo non disdegnò neppure l’impegno militare e contribuì alla vittoria borbonica di Velletri nel 1744.
Da mecenate e conoscitore delle arti, intorno al 1748 decise di restaurare la cappella patronale della sua famiglia, annessa al cinquecentesco palazzo Sangro di Sansevero, in pieno centro storico. Contattò lo scultore veneto Antonio Corradini, ormai ottantenne, anch’egli massone e residente a Napoli. I due progettarono insieme la decorazione dello spazio (una navata rettangolare con quattro arconi per lato ed un breve presbiterio), nel quale avevano già trovato ospitalità diversi monumenti funebri e parati marmorei seicenteschi. Statue allegoriche (costruite secondo le indicazioni dell’Iconologia di Cesare Ripa) vennero a presentare i vari antenati, i cui ritratti presero posto, chiusi in ovali, al di sopra della raffigurazione simbolica. Al centro del mausoleo, sul soffitto della volta, fecero dipingere al pittore Francesco Maria Russo la Gloria del paradiso. Alla morte di Corradini (1752) un lascito di trenta bozzetti in terracotta permise agli scultori successivi di continuare a lavorare nell’assoluto rispetto dell’idea originaria.
L’insieme mostra evidenti i segni della concezione unitaria, piegata ad esaltare le virtù degli avi, glorificando della genealogia maschile la nobiltà di spada e di quella femminile la nobiltà d’animo. Recenti studi hanno sottolineato inoltre il carattere esoterico e massonico del programma iconografico. Le virtù rappresentate sotto forma di figure maschili e femminili, oltre a definire un particolare aspetto caratteriale dell’antenato, rappresenterebbero le qualità che il massone deve possedere per edificare l’architettura del suo spirito.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Dal 25 settembre al 16 febbraio alle Gallerie d'Italia
A Napoli arriva Andy Warhol
-
Verona | Dal 12 al 15 settembre, in occasione di Tocatì
A Verona l’arte entra in gioco
-
Roma | Dal 17 settembre al 19 gennaio a Palazzo Bonaparte
Presto a Roma una mostra dedicata a Botero con 120 opere che raccontano sessant'anni di carriera
-
Venezia | Un importante appuntamento alle Gallerie dell’Accademia
Dopo cinque secoli a Venezia torna a splendere il soffitto ricomposto di Palazzo Corner, opera di Vasari
-
Mantova | A Mantova dal 5 settembre al 6 gennaio
Picasso poeta e straniero. Una grande mostra in arrivo a Palazzo Te
-
Padova | Dal 30 novembre al 9 marzo
Un Canova mai visto in mostra al Museo diocesano di Padova