La Festa dell’Europa alla Casa della Memoria e della Storia
08/05/2007
Il 9 maggio 1950 il ministro degli esteri francese Robert Schuman presentava la proposta di creare un'Europa organizzata, indispensabile per il mantenimento della pace sul continente e nel mondo e per impedire che altri conflitti sanguinosi potessero esplodere fra i paesi europei.
La giornata del 9 maggio è diventata da allora il simbolo della nascita dell'integrazione europea insieme all'Euro, alla cittadinanza europea ed all'abolizione delle frontiere fra gli Stati membri. Quest’anno, cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Festa dell’Europa rappresenta un’occasione speciale per riflettere sul patrimonio di quel che è stato realizzato dalla Dichiarazione di Schuman in poi e per guardare al futuro del continente.
La Casa della Memoria e della Storia ospita alcune delle principali iniziative in programma nella Capitale, con il pieno coinvolgimento, a partire dalle ore 18 e fino alle ore 20, di tutti i suoi spazi.
Esponenti politici, istituzionali e della società civile si confronteranno sullo stato dell’integrazione europea e sul futuro. Saranno esposti 12 pannelli per illustrare le tappe fondamentali del processo di integrazione europea.
Sarà proiettato il documentario “L’Europa non cade dal cielo”, per la regia di Italo Spinelli, realizzato dal Comitato Nazionale Altiero Spinelli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici