La forza di Sean Scully

Scully
01/06/2008
“Se la pittura ha ancora senso di esistere - secondo le parole di Eccher - nel panorama dell'arte contemporanea in cui i linguaggi e le forme espressive si moltiplicano all'eccesso, lo si deve ad artisti come Sean Scully”.
MACRO FUTURE presenta una selezione di dipinti e disegni dell’artista irlandese, una mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Joan Mirò di Barcellona e il Museo d’Arte Moderna di Saint Étienne.
Scully è per la seconda volta in Italia con un importante progetto personale, il primo, sempre a cura di Danilo Eccher, si svolse presso la GAM di Bologna nel 1996.
Presso l’area ex Mattatoio, in mostra più di 30 opere di grandi dimensioni tra dipinti a olio e disegni, che attraversano circa trent’anni, dal ‘74 a oggi, della fondamentale ricerca artistica di Scully.
Il suo percorso è contraddistinto dal passaggio da un’immagine più geometrica e lineare, a una meno rigorosa, dove il colore, aldilà dei toni, diventa più corposo e il tratto più impulsivo accompagnato da dense pennellate a strati.
I disegni in mostra, pastelli su carta, vanno dal ’90 al recente periodo, la parte cospicua e più rappresentativa della personale è dedicata ai dipinti, dagli esordi dei primi anni ‘70 a oggi, grandi tele a olio dove si rintracciano le influenze di Mark Rothko, per i grandi e informi spazi di colore che rappresentano la parte spirituale e d’impatto dell’astrattismo, e di Giorgio Morandi, dal quale trae ispirazione sull’arte del creare all’interno di una stessa gamma di colori straordinarie variazioni e velature cromatiche.
Così si passa dalle opere dei primi anni ‘70, dove il minimalismo e la geometria sono gli elementi distintivi, alla fine degli anni ‘80 (Cathedral,1989) e negli anni ‘90 (Gabriel, 1993) a un’indagine sullo spessore e sul corpo del colore fino a realizzare opere di grande impatto come Sea Wall del 2002 e Wall of light dusk del2004.
Sean Scully è nato a Dublino nel 1945, durante l’infanzia si trasferisce con la famiglia a Londra, nel 1983 diventa cittadino americano. Nel 1977 ottiene la sua prima mostra personale alla Rowan Gallery di Londra. Ha esposto nei più importanti musei e fondazioni d’arte contemporanea del mondo, tra cui si ricordano: il Museum of Art-Carnegie Institute di Pittsburgh in Pennsylvania nel 1985 (prima mostra personale negli Stati Uniti), la Whitechapel Art Gallery di Londra, il Palacio Velázquez di Madrid e la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera. Nel 1992 ha girato un film dedicato a Matisse per la BBC. La mostra di Sean Scully, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Joan Mirò di Barcellona e il Museo d’Arte Moderna di Saint Étienne Métropole, a sostegno delle importanti relazioni artistiche internazionali che MACRO FUTURE come sede sperimentale di MACRO ha intrapreso, dalla grande collettiva Into me/Out of me in collaborazione con il KW di Berlino e il PS1 di New York, alla prima personale in un museo italiano degli artisti russi AES+F Il paradiso verde… con la partecipazione del Multimedia Art Center di Mosca.
SEAN SCULLY
fino al 31 agosto 2008
MACRO FUTURE . piazza Orazio Giustiniani 4 . Roma
a cura di Danilo Eccher
Catalogo Thames & Hudson, con testi di: Maria lluïsa Borràs, Danilo Eccher, Lorand Hegyi, Donald Kuspit.
orari: da martedì a domenica 16.00 - 24.00
chiuso: tutti i lunedì
ingresso gratuito
info: t. 06 671070400 www.macro.roma.museum
MACRO FUTURE presenta una selezione di dipinti e disegni dell’artista irlandese, una mostra realizzata in collaborazione con la Fondazione Joan Mirò di Barcellona e il Museo d’Arte Moderna di Saint Étienne.
Scully è per la seconda volta in Italia con un importante progetto personale, il primo, sempre a cura di Danilo Eccher, si svolse presso la GAM di Bologna nel 1996.
Presso l’area ex Mattatoio, in mostra più di 30 opere di grandi dimensioni tra dipinti a olio e disegni, che attraversano circa trent’anni, dal ‘74 a oggi, della fondamentale ricerca artistica di Scully.
Il suo percorso è contraddistinto dal passaggio da un’immagine più geometrica e lineare, a una meno rigorosa, dove il colore, aldilà dei toni, diventa più corposo e il tratto più impulsivo accompagnato da dense pennellate a strati.
I disegni in mostra, pastelli su carta, vanno dal ’90 al recente periodo, la parte cospicua e più rappresentativa della personale è dedicata ai dipinti, dagli esordi dei primi anni ‘70 a oggi, grandi tele a olio dove si rintracciano le influenze di Mark Rothko, per i grandi e informi spazi di colore che rappresentano la parte spirituale e d’impatto dell’astrattismo, e di Giorgio Morandi, dal quale trae ispirazione sull’arte del creare all’interno di una stessa gamma di colori straordinarie variazioni e velature cromatiche.
Così si passa dalle opere dei primi anni ‘70, dove il minimalismo e la geometria sono gli elementi distintivi, alla fine degli anni ‘80 (Cathedral,1989) e negli anni ‘90 (Gabriel, 1993) a un’indagine sullo spessore e sul corpo del colore fino a realizzare opere di grande impatto come Sea Wall del 2002 e Wall of light dusk del2004.
Sean Scully è nato a Dublino nel 1945, durante l’infanzia si trasferisce con la famiglia a Londra, nel 1983 diventa cittadino americano. Nel 1977 ottiene la sua prima mostra personale alla Rowan Gallery di Londra. Ha esposto nei più importanti musei e fondazioni d’arte contemporanea del mondo, tra cui si ricordano: il Museum of Art-Carnegie Institute di Pittsburgh in Pennsylvania nel 1985 (prima mostra personale negli Stati Uniti), la Whitechapel Art Gallery di Londra, il Palacio Velázquez di Madrid e la Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera. Nel 1992 ha girato un film dedicato a Matisse per la BBC. La mostra di Sean Scully, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Joan Mirò di Barcellona e il Museo d’Arte Moderna di Saint Étienne Métropole, a sostegno delle importanti relazioni artistiche internazionali che MACRO FUTURE come sede sperimentale di MACRO ha intrapreso, dalla grande collettiva Into me/Out of me in collaborazione con il KW di Berlino e il PS1 di New York, alla prima personale in un museo italiano degli artisti russi AES+F Il paradiso verde… con la partecipazione del Multimedia Art Center di Mosca.
SEAN SCULLY
fino al 31 agosto 2008
MACRO FUTURE . piazza Orazio Giustiniani 4 . Roma
a cura di Danilo Eccher
Catalogo Thames & Hudson, con testi di: Maria lluïsa Borràs, Danilo Eccher, Lorand Hegyi, Donald Kuspit.
orari: da martedì a domenica 16.00 - 24.00
chiuso: tutti i lunedì
ingresso gratuito
info: t. 06 671070400 www.macro.roma.museum
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović