LA MOLE ANTONELLIANA DA TEMPIO ISRAELITA A TEMPIO DEL CINEMA

Mole Antonelliana
27/02/2002
La Mole Antonelliana fu costruita nel 1863 da Alessandro Antonelli come Tempio della Comunità Israelita di Torino; il progetto originario subì numerose modifiche promosse dallo stesso Antonelli che, con l’inserimento della grande volta sormontata dalla guglia, caratterizzò l’edificio portando la sua altezza dagli originari 47 metri agli attuali 167, tanto che oggi il Museo Nazionale del Cinema è definito “il museo più alto del mondo”.
La Comunità Israelita, nel 1877, cedette l’edificio al Comune di Torino che ne completò la realizzazione e ne fece sede, prima del Museo del Risorgimento e poi di mostre temporanee; al Comune spettarono anche i lavori di ristrutturazione dell’edificio, di particolare rilevanza dopo l’azione subita nel 1953 da un violento nubifragio che abbatté metà della guglia. Nel 1961, nell’ambito delle celebrazioni per l’Unità d’Italia, fu costruito al suo interno un ascensore panoramico che, oggi nuovamente in splendida forma risale e riscende permettendo allo spettatore di vedere il Museo e la città dall’alto. Nel 1996 la Città di Torino ha favorito, insieme alla Provincia, alla Regione Piemonte, alla Fondazione Giovanni Agnelli e alla CRT, alla Compagnia di S. Paolo, all’Istituto Luce e all’Associazione del Museo Nazionale del Cinema, il restauro del monumento che dal luglio 2000 ospita la nuova sede del Museo. Il Museo Nazionale del Cinema esisteva idealmente già dal 1941 grazie ad un progetto di Maria Adriana Prolo e nel 1958 venne inaugurato nella sede di Palazzo Chiables. Nel 1992, ad un anno dalla morte della sua promotrice, collezionista e storica, nasce la Fondazione Maria Adriana Prolo, e il 19 luglio del 2000 la Mole apre i battenti come nuova sede del Museo Nazionale del Cinema allestito da François Contino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
-
Torino | Dal 13 giugno al 21 settembre
Oltre il Bacio a Times Square: Alfred Eisenstaedt in mostra a Torino
-
Udine | Da scoprire nelle Giornate Europee dell’Archeologia
Il restauro del Foro di Aquileia. Rinasce la città romana
-
Roma | Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo festeggia 15 anni di idee, progetti, visioni
Il MAXXI diventa monumento nazionale e inaugura cinque nuove mostre
-
Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026
Tesori dei Faraoni: dall’Egitto alle Scuderie del Quirinale, 130 reperti per una mostra senza precedentii
-
Mondo | Al Prado fino al 21 settembre
Paolo Veronese, la prima grande mostra in Spagna