La mostra in cifre

Particolare dei "Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola"
23/09/2002
In occasione della mostra "Bronzi e marmi della Flaminia", Arte.it incontra la Dott.ssa Antonella Pompilio del Centro Provinciale Beni e Attività Culturali di Pesaro per un approfondimento sui dati e l’andamento di questa straordinaria esposizione.
Una mostra archeologica importante, quando e come è nato questo progetto?
A.P. “Il progetto è legato al ritorno dei Bronzi Dorati divisi tra Ancona e Pergola, in più all'emergenza archeologica territoriale”.
La mostra è aperta dalla metà di giugno, che tipo di riscontri ha avuto?
A.P. “Nel mese di agosto hanno visitato la mostra circa 3.100 visitatori, con la presenza di gruppi e richieste di visite guidate”.
Alcuni tra i pezzi esposti provengono da importanti musei italiani, è stato difficile riuscire ad ottenere queste opere in prestito?
A.P. “Il prestito delle opere è stato possibile grazie alla disponibilità delle direzioni museali e alle Soprintendenze archeologiche”.
Quanto tempo è stato necessario per la realizzazione dell’evento ? E i costi?
A.P. “Per la realizzazione sono stati impiegati circa cinque mesi. Il costo complessivo è di circa 130.000 euro, inclusa la realizzazione del catalogo della mostra”.
L’esposizione prevede degli eventi collaterali, magari legati al territorio?
A.P. “La mostra è legata al progetto ArcheoProvincia che tende a mettere in rete sia i siti che i musei per una maggiore valorizzazione del ricco patrimonio archeologico del territorio”.
E’ prossima la riapertura delle scuole, sono previste delle attività didattiche?
A.P. “La mostra si protrae fino a novembre per permettere alle scuole di partecipare al progetto di didattica. Infatti dal 15 settembre al 31 ottobre si terranno laboratori didattici che coinvolgeranno le scuole del territorio”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall