La Parigi di Montparnasse
13/02/2004
La Farsettiarte di Milano conclude il ciclo delle mostre dedicate agli artisti che hanno vissuto e lavorato a Parigi nei primi anni del XX secolo con una esposizione di opere di Soutine , Kisling, Utrillo di alcuni amici che, come loro solevano ritrovarsi, nei leggendari Café: La Cupole, LeDôme, La Rotonde. Tutti artisti destinati alla celebrità anche se, chi più chi meno, affetto in quegli anni da mal di miseria. Chaim Soutine, emigrato dalla Lituania, arriva a Parigi nel 1912, anch’egli intenzionato, pur tra le molte avversità, a non mancare l’appuntamento universale di tutti quelli che aspiravano alle arti e alla poesia. Con i pittori arrivano da ogni parte del mondo poeti, letterati attori a vivacizzare il Boulevard de Montparnasse.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh