I programmi dal 17 al 23 novembre

La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano

Il Bacio di Klimt, docufilm diretto da Ali Ray
 

Francesca Grego

17/11/2025

Buon compleanno Aosta! Alle origini della città romana
Aosta compie 2050 anni: fondata nel 25 a.C. per volere dell’imperatore Augusto, la città nacque come avamposto romano proteso verso i territori oltre le Alpi. In occasione di questo importante anniversario, Aosta si racconta su Rai Storia: in prima visione tv lunedì 17 novembre alle 21 il programma Italia. Viaggio nella bellezza esplora il glorioso passato della città incastonata tra le montagne, illustrando come attraverso il tempo sia stata crocevia di popoli, culture e civiltà.
A oltre due millenni dalla fondazione, la piccola Roma delle Alpi conserva ancora intatta l’impronta di quell’epoca: le mura, la Porta Praetoria, l’Arco di Augusto, il criptoportico, il teatro romano – sono parte integrante di una città viva in cui la storia si svela a chi cammina tra le sue pietre.

Ma il documentario di Alessandro Varchetta, diretto da Eva Frerè, si spinge ancora più lontano nel tempo, fino alle radici della città e della valle. Le tracce di insediamenti preistorici, i complessi megalitici di Saint-Martin-de-Corléans e i reperti del Neolitico raccontano di comunità antichissime che abitavano queste terre già migliaia di anni prima dell’arrivo delle legioni romane: una civiltà silenziosa che ha lasciato luoghi sacri, tombe monumentali, simboli incisi nella pietra, testimonianze misteriose e potenti che ancora oggi parlano di riti e di vita quotidiana, di un rapporto profondo con la natura e il paesaggio alpino.

Nel magnifico mondo delle signorie. Dai Montefeltro agli Estensi, da Urbino a Ferrara
Un viaggio nei fasti del Rinascimento italiano attende gli spettatori di Rai Storia nel programma Signorie, questa settimana in onda lunedì 17 e sabato 22 novembre alle 17.15. La prima tappa ci porta a Urbino, dove lo splendido palazzo dei duchi di Montefeltro accolse artisti come Piero della Francesca, Paolo Uccello, Andrea Mantegna e Raffaello, architetti come Leon Battista Alberti e Donato Bramante, scrittori e poeti come Baldassarre Castiglione, Pietro Bembo, Torquato Tasso. 
Sabato tocca a Ferrara, sede della raffinata corte degli Estensi. In primo piano la figura di Borso d’Este, il mecenate a cui dobbiamo opere magnifiche come Palazzo Schifanoia con i suoi affreschi del Salone dei Mesi, nei quali è raccontata in maniera mirabile la vita del signore della città. Ad arricchire la puntata, un'intervista a Folco Quilici, nativo di Ferrara. 

I più bei giardini del mondo si svelano su Rai 5  
Alla scoperta dei più bei giardini del mondo con l'architetto paesaggista Jean-Philippe Teyssier: appuntamento da martedì e venerdì alle 6 - ma anche on demand su Rai Play -  con la serie Giardini fantastici e dove trovarli. Giardinieri, paesaggisti, orticoltori, storici e architetti svelano agli spettatori la complessa arte del giardinaggio, dai parchi del Rinascimento ai giardini tropicali.  Tra le mete di questa settimana, il rigoglioso giardino botanico di Rio de Janeiro, di origine ottocentesca, i Giardini del Lussemburgo a Parigi, voluti dalla regina Maria de’ Medici, il parco di Wilhemshohe, che con giochi d’acqua barocchi e romantici interrompe la quiete della foresta di Habichtswald (Kassel), e il sorprendente giardino privato del grande architetto paesaggista Roberto Burle Marx,  le cui collezioni botaniche rappresentano preziose riserve di piante tropicali. 

Su Sky Arte tutti i segreti del Bacio di Klimt 
Un’intera serata dedicata a Gustav Klimt attende gli spettatori di Sky Arte giovedì 20 novembre. Si parte alle 20.25 con una puntata della serie Il mistero dei capolavori perduti, per scoprire le incredibili vicende del dipinto La Medicina, realizzato dal maestro per l’Università di Vienna, ma rifiutata perché giudicata immorale e infine bruciata dai nazisti durante la loro ritirata dall’Austria. Alle 21.15 - con replica domenica 23 alle 10.05 - appuntamento con il docufilm Il Bacio di Klimt (2024), diretto dalla regista britannica Ali Ray: un viaggio nella storia e negli enigmi di un capolavoro celeberrimo, tra bagliori d’oro e intricati simbolismi. Ma come ha fatto Il Bacio a diventare un’icona globale? “Quando un'opera diventa così familiare, smettiamo di ‘vederla’ - ha spiegato la regista: “Ho voluto che questo film ponesse rimedio al problema”. Attraverso uno studio ravvicinato della tela, la pellicola guida lo spettatore tra le strade della Vienna di fine secolo, all’alba dell’era moderna. 

"Viaggi di.segno", i luoghi e i protagonisti del design italiano 
Viaggi di.segno: Storie di bellezza è la nuova docuserie Sky che in sei episodi racconta le idee, i luoghi e le persone che hanno fatto del design italiano un’eccellenza mondiale. Punti di vista diversi danno forma alla narrazione, evidenziando come nel Made in Italy il nuovo e la tradizione si incontrino in una fusione perfetta. Lunedì 17 novembre alle 15.25, con replica martedì alle 22.55, le prime due puntate ci conducono a Milano, capitale indiscussa del design italiano, e Udine: dall’ADI Design Museum che conserva tutti i progetti vincitori del Compasso d’Oro, alle realizzazioni di Angelo Mangiarotti, Pininfarina e Gae Aulenti, spaziando tra il mosaico e il kitchen design. Domenica 23 a partire dalle 21.15 altre due puntate sono pronte a regalarci nuove sorprese in prima visione tv.