Dal 3 all'8 giugno sul piccolo schermo

La settimana in tv, da Caravaggio e Velázquez ai tesori dell'Ermitage

Michelangelo Merisi (Caravaggio), Il martirio di sant'Orsola, 1610, olio su tela, 140.5 x 170.5, Napoli, Gallerie d'Italia
 

Samantha De Martin

03/06/2024

Su Sky Arte Il Martirio di sant’Orsola a confronto con un giovane Velázquez
Un confronto tra due giganti della pittura accende la settimana sul piccolo schermo. Sono Caravaggio e Diego Velázquez i protagonisti del documentario The Last Caravaggio – Merisi e Velázquez, due sguardi sulla realtà, in onda giovedì 6 giugno in prima visione su Sky Arte.
Al centro di questo inedito dialogo saranno Il Martirio di sant’Orsola, ultima opera documentata di Michelangelo Merisi, prestata alla National Gallery di Londra dalle Gallerie d’Italia di Napoli in occasione del bicentenario del museo, e i ritratti della Vergine Immacolata e di San Giovanni Evangelista, due dipinti giovanili del maestro spagnolo arrivati dal Regno Unito in Italia.


Diego Velàsquez, L'Immacolata Concezione. The National Gallery, London I Courtesy Gallerie d’Italia

Accendendo i riflettori sull’ultimo Caravaggio, il film mette a confronto i capolavori del maestro italiano con i dipinti del collega spagnolo, evidenziando differenze e punti di contatto.
Ad aprire la settimana di Sky Arte è invece Michelangelo Buonarroti, protagonista di una sorta di film crime che ripercorre la travagliata vicenda del mausoleo di Papa Giulio II, sfatando i miti e le fake news dell’epoca e fornendo indizi inediti.
Ci vollero ben 40 anni affinché l’opera commissionata a Michelangelo vedesse la luce, soprattutto a causa di una serie di vicissitudini all'interno del Vaticano. Il progetto iniziale, infatti, fallì per una cattiva gestione del denaro da parte di Michelangelo, che per via del sopraggiungere di nuove commissioni (come ad esempio gli affreschi della Cappella Sistina) più volte abbandonò il progetto. Il documentario Michelangelo – Santo e Peccatore, in onda oggi, lunedì 3 giugno alle 16.30, ripercorre quindi la storia del mausoleo di Papa Giulio II, un’opera che mise persino in discussione l'eredità e la reputazione del suo artista.
Se il primo livello narrativo del documentario ripercorre la storia del mausoleo, il secondo fruga tra i documenti e le controversie legate alla vicenda per concentrarsi, infine, sulla ricostruzione virtuale dell'opera nella sua forma originaria, momento interessante per scoprire come dovesse presentarsi il mausoleo nel progetto originario mai portato a compimento.
Il progetto coinvolge autorevoli specialisti, dalle storiche dell’arte Kate Bryan e Katy Hessel alla direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta, dalla direttrice della Galleria dell'Accademia di Firenze Cecilie Hollberg all’architetto e restauratore Antonio Forcellino.


Michelangelo - Santo e Peccatore | Courtesy Sky

Sabato 8 giugno alle 21.15 la programmazione di Sky Arte ci porta in Russia, guidandoci, in compagnia di Toni Servillo, alla scoperta dei tesori di uno dei più importanti musei al mondo. Ermitage. Il potere dell'arte è un invito ad addentrarsi tra le straordinarie sale di questo scrigno di capolavori, a sbirciare tra i laboratori di restauro e conservazione, alla scoperta dei suoi segreti e della sua storia tra i miti indiscussi dell’arte, da Leonardo a Raffaello, da Van Eyck a Rubens, da Tiziano a Rembrandt e Caravaggio.

Dagli spazi del museo l’itinerario si estende all’intera città di San Pietroburgo con alcuni dei suoi palazzi più iconici, tra la Prospettiva Nevskij, il lungoneva, le statue di Pushkin, Gogol e Caterina, i palazzi nobiliari affacciati sui canali.


San Pietroburgo, Piazza Ermitage, Still dal film Ermitage. Il Potere dell'Arte 

Su Arte tv una passeggiata musicale tra i capolavori della Galleria Borghese
Ci sarà tempo fino al 6 giugno per concedersi una passeggiata musicale attraverso le meraviglie della Galleria Borghese di Roma, tra madrigali, capolavori di Bernini e Caravaggio. Ad accompagnare il pubblico da casa sarà il celebre direttore d'orchestra britannico Sir - John Eliot Gardiner, grande specialista di Monteverdi, all’interno del documentario intitolato Monteverdi e Caravaggio alla Galleria Borghese di Roma.

COMMENTI