Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo

La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma

Interno della cupola della Basilica di San Pietro a Roma, Michelangelo Buonarroti, Giacomo Della Porta, Domenico Fontana, 1549-1593, decorazioni a mosaico su cartoni del Cavalier d'Arpino e Giovanni De Vecchi, Immagine tratta dal film "San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D"
 

Samantha De Martin

17/02/2025

La settimana di Sky Arte
È passata alla storia con il nome di “Giovanna la pazza”. Eppure alla regina Giovanna D’Aragona si deve la nascita della Spagna moderna. A ripercorrerne le vicende sarà oggi, lunedì 17 febbraio alle 21.15 – Prima visione (Sky Exclusive), il sesto episodio de “La nave dei folli. Oltre la ragione” la nuova docuserie Sky Exclusive in onda su Sky Arte che esplora lo stigma della diversità nel corso della storia.
Il racconto di Carlo Lucarelli intreccerà fatti storici alle testimonianze di esperti rivolte agli studi psichiatrici più recenti, cercando di scavare a fondo nella condizione umana di personaggi del passato, volti così differenti le cui storie meritano di essere raccontate di nuovo, forse riabilitate, o quantomeno comprese.
Mentre è in corso il Giubileo Sky Arte propone al pubblico della tv un emozionante viaggio tra arte, storia e cultura con la produzione dal titolo San Pietro e le basiliche papali di Roma, in onda martedì 18 febbraio alle 21.15. Alle riprese inedite si accompagnerà la suggestiva lettura dai brani di Passeggiate Romane di Stendhal interpretati da Adriano Giannini. L’itinerario cinematografico si dipanerà da San Pietro a San Giovanni in Laterano, fino a Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura, i quattro edifici sacri che, con le preziose opere, si svelano al pubblico attraverso aneddoti e descrizioni di esperti del calibro di Antonio Paolucci, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati e Micol Forti.

Giovedì 20 si cambia scena. Con “Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, dal Prado a Capodimonte” andremo alla scoperta della stagione della "maniera moderna" a Napoli, attraverso capolavori di artisti spagnoli formatisi nella terra del Rinascimento. A partire dal grande progetto espositivo organizzato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Museo Nacional del Prado, il documentario che vede alla regia Valeria Parisi, mentre Arianna Marelli firma la sceneggiatura, è un viaggio tra Italia e Spagna “on the road” che esplora straordinari capolavori del Rinascimento senza tralasciare il tessuto delle città contemporanee: Napoli, Madrid, Barcellona, Granada, i paesaggi dell’Aragona e il lascito artistico di Milano, Firenze e Roma. Il documentario racconta gli artisti spagnoli protagonisti della mostra guidando lo spettatore nel backstage e poi tra le chiese, i palazzi, italiani e spagnoli, ulteriori testimonianze del loro talento.

Venerdì 21 alle h 21.15 L'arte della gioia, il romanzo di Goliarda Sapienza che destò scandalo, guiderà gli amanti della scrittura tra i meandri della personalità poliedrica e complessa di Goliarda Sapienza.


Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice, 1804, Marmo di Carrara, Roma, Galleria Borghese

Casorati protagonista su Rai 5
Dal museo al piccolo schermo. Mentre Felice Casorati incanta Milano con una mostra nella cornice di Palazzo Reale dopo 36 anni di assenza, mercoledì 19 febbraio Rai 5 dedica una prima visione a uno dei protagonisti più significativi dell'arte italiana del Novecento. Un viaggio televisivo ci conduce nella pittura sospesa di Casorati, alla ricerca dell'essenza duratura del mondo. Con la preziosa consulenza scientifica e la partecipazione di Giorgina Bertolino, storica dell'arte e curatrice della mostra milanese, il documentario di Rai Cultura, scritto da Emanuela Avallone e Linda Tugnoli per Art Night, intitolato Felice Casorati. Uno studio tutto per sé, traccia un ritratto intimo e profondo dell'artista. Le relazioni torinesi con alcune delle menti più brillanti dell’epoca, da Piero Gobetti a Riccardo Gualino ad Alfredo Casella, sono solo alcune delle testimonianze della vita di Casorati accanto a quelle dei luoghi simbolici. Entreremo nella casa-studio di via Mazzini e nello studio di Pavarolo sulle colline torinesi, dove le nipoti Giulia, Natalia e Chiara Casorati aprono le porte dell'universo familiare dell'artista e di sua moglie Daphne Maugham, già sua allieva e poi compagna di vita.
Se Vittoria Crespi Morbio, presidente dell’Associazione Amici della Scala, accenderà i riflettori sull'attività di Casorati come scenografo per i grandi teatri lirici italiani, in particolare per la Scala di Milano, Alessandro Botta, docente dell’Accademia Albertina, racconterà il percorso di Casorati come docente all'Accademia Albertina di cui divenne anche presidente. Chiara Bertola, direttrice della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino collocherà le sue opere nel panorama artistico torinese.

Rai Storia omaggia Paolina Bonaparte 
Fu Antonio Canova a conferire l’immortalità a Paolina Bonaparte, scolpita nell’immaginario collettivo grazie alla celebre Venere Vincitrice impressa nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. Sarà proprio la sorella minore dell’imperatore la protagonista della puntata di Passato e presente in onda oggi, lunedì 17 febbraio, alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia. Paolo Mieli e il professor Luigi Mascilli Migliorini si soffermeranno sulla vita di Paolina, la donna caparbia e anticonformista che amò gli abiti eleganti, le acconciature estrose e le feste da ballo sfidando le convenzioni del suo tempo. Oltre a essere la donna delle intemperanze e delle avventure amorose Paolina viene ricordata per il suo coraggio, per essere stata una sorella leale, sempre fedele a Napoleone, standogli accanto nell’ascesa e nella caduta, senza mai chiedere corone né potere.


Tempio della Concordia, Valle dei Templi, Agrigento

Alberto Angela alla scoperta della Sicilia di Montalbano
Questa sera, lunedì 17 febbraio, alle 21.30 su Rai1, Alberto Angela guiderà gli appassionati dell’arte e della fiction tra i tesori de "La Sicilia di Montalbano" attraverso lo speciale di Ulisse, il piacere della scoperta che Rai Cultura propone in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri.
L’appassionato divulgatore scientifico attraverserà i luoghi che hanno fatto da set alle avventure del commissario, in compagnia dei protagonisti della famosa serie. Le bellezze paesaggistiche e archeologiche di Scicli, Ragusa, Modica, e ancora la Scala dei Turchi, la Fornace Penna, la Valle dei Templi di Agrigento, Tindari faranno da cornice al cammino di Angela, affiancato dai protagonisti della serie diretta per anni da Alberto Sironi. La scrittrice Simonetta Agnello Hornby si soffermerà invece sulla cucina e sulla pasticceria siciliana.