Dal 3 al 9 febbraio sul piccolo schermo
Dal Barocco a quattro secoli di arte al femminile, la settimana in tv
Cupola di Sant'Ivo alla Sapienza a Roma di Francesco Borromini, 1660 | Foto: Jastrow, via Wikimedia Creative Commons
Samantha De Martin
03/02/2025
Dai capolavori perduti alle meraviglie di Napoli, gli appuntamenti su Sky Arte
In occasione dell’ottantesimo compleanno di Winston Churchill il Parlamento inglese commissionò al pittore novecentesco Graham Sutherland un ritratto dell’autorevole politico britannico. Tuttavia dopo un primo, positivo incontro tra il pittore e la famiglia Churchill, i rapporti si incrinarono, essendo l’artista restio a rivelare i dettagli dell’opera al suo soggetto, limitandosi a mostrare una fotografia del dipinto in progress. Sconvolto dal crudo realismo messo in campo da Sutherland, il primo ministro rifiutò il ritratto, ferendo profondamente l’artista. Nonostante la decisione Churchill fu persuaso a presentare l’opera nella Westminster Hall, dal momento che un rifiuto avrebbe potuto essere letto come un insulto al Parlamento stesso.
Un anno dopo la cerimonia di presentazione, tuttavia, il ritratto di Sir Wiston Churchill sparì e con grande sollievo del marito sua moglie Clementine supervisionò alla distruzione del dipinto. Una registrazione testimonia che l'opera fu prelevata nel cuore della notte dalla fedele segretaria privata di Lady Churchill, Grace Hamblin, e trasportato nella casa di campagna della famiglia, dove fu bruciato. Su Sky Arte riusciremo a rivedere questo quadro della discordia grazie alla serie Il Mistero dei capolavori perduti nella puntata Sutherland vs Churchill.
Giovedì 6 febbraio alle 12.25 la Produzione Sky Arte che svela le storie di celebri dipinti tragicamente scomparsi ci presenterà un team di esperti che rimaterializzerà il Ritratto di Sir Winston Churchill dipinto da Graham Sutherland e distrutto da Lady Churchill.
Il primo appuntamento della settimana di Sky Arte sarà tuttavia con il quarto episodio de La nave dei folli – Oltre la ragione, la nuova docuserie Sky Exclusive che ripercorre in sei puntate lo stigma della diversità nel corso della storia. Protagonista dell’episodio di questa sera presentato da Carlo Lucarelli sarà Madeleine Pelletier, medico in un manicomio e femminista radicale, la cui lotta per i diritti delle donne le costò la libertà.
Martedì 4 febbraio la serie Sette meraviglie accompagna il pubblico di Sky Arte alla scoperta di Napoli. Napoli - Da Virgilio a San Gennaro è il titolo del viaggio attraverso i secoli nei luoghi straordinari della città, raccontando la storia, al contempo laica e religiosa del capoluogo campano, tra eventi e architetture che ne hanno segnato lo scorrere.
Sabato voleremo a Torino. La puntata, in prima visione (Sky Original) di Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio propone un viaggio alla scoperta della storia e dei tesori di uno dei più prestigiosi musei al mondo di archeologia egizia con la sua collezione di quarantamila reperti, dal papiro dei Re alle statue di Ramesse II e della cosiddetta Iside di Copto, oltre al corredo funebre di Kha, sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni.
Artemisia Gentileschi, Giuditta con la sua ancella, 1618-1619, Galleria Palatina Firenze
Rai 5 racconta le donne artiste
Su Rai 5 Art Night propone un avvincente viaggio attraverso quattro secoli di storia dell'arte al femminile, tra vicende dimenticate di artiste eccezionali che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo. Mercoledì 5 febbraio "Quattro secoli di arte al femminile" condurrà gli spettatori alla scoperta della vita e delle opere di figure straordinarie come Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Elisabeth Vigée Lebrun, Rosa Bonheur e Berthe Morisot. Attraverso un arco temporale che dal Cinquecento si estende al Novecento, il documentario approfondirà come queste pittrici abbiano dovuto superare pregiudizi e ostacoli in un mondo artistico dominato dagli uomini. Elisabeth Louise Vigée Le Brun, in particolare, sarà la protagonista di un episodio emblematico che riguarda il suo autoritratto del 1790, oggi conservato agli Uffizi. Realizzata durante il suo esilio da Parigi a causa della Rivoluzione Francese, l’opera raffigura la ritrattista francese con tavolozza alla mano mentre disegna la regina Maria Antonietta in un gesto di fedeltà all'Ancien Régime che l'aveva sostenuta. Il dipinto, accolto con grande entusiasmo sia a Roma che a Firenze, racchiude la duplice natura dell'artista: la sua grazia femminile e il suo indiscutibile talento artistico. Oltre a raccontare le singole storie di queste artiste, il documentario traccia un percorso attraverso i secoli. A portare la sua sensibilità e competenza in questo nuovo progetto è Manuelle Blanc, già nota per le sue opere che esplorano il ruolo delle donne nelle arti.
Palazzo Barberini, esterni. Foto Alberto Novelli I Courtesy Gallerie Nazionali d'Arte Antica, Roma
Su Rai Storia Tutankhamon e la tomba delle meraviglie
Il 26 novembre del 1922 il giovane illustratore britannico Howard Carter entrò per primo nella tomba del faraone bambino e trovò il suo meraviglioso tesoro. Gli oggetti rinvenuti nella tomba fecero il giro del mondo e diedero inizio al mito di Tutankhamon. Un mito mai tramontato. Scoprire il sepolcro del faraone nella Valle dei re fu a lungo il sogno di molti archeologi (e non solo), come il celebre avvocato statunitense Theodore Davis che aveva in concessione l’area archeologica. Sebbene Davis ci avesse lavorato per anni, il destino avrebbe dato a un altro il prestigio della scoperta del secolo. Lunedì 3 febbraio alle 20.30 su Rai Storia Paolo Mieli ne parla a "Passato e Presente" con la professoressa Patrizia Picentini.
Su La7 va in scena il Barocco
Nonostante la crisi economica e sociale il Seicento è stato anche un secolo di grandiose scoperte scientifiche e opere d’arte nel segno del Barocco che ha avuto in Bernini e Borromini i due massimi interpreti. Ma qual era il contesto storico nel quale i due meaestri hanno operato? E come si è inserita la loro arte nella Roma millenaria? Corrado Augias lo racconta al pubblico da casa direttamente da alcuni dei luoghi simbolo del Barocco Romano come le chiese di San Carlino e Sant’Andrea, Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo Barberini assieme allo storico dell’arte Jacopo Veneziani e all’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, con un’intervista a Urbano Barberini erede della prestigiosa dinastia.
In occasione dell’ottantesimo compleanno di Winston Churchill il Parlamento inglese commissionò al pittore novecentesco Graham Sutherland un ritratto dell’autorevole politico britannico. Tuttavia dopo un primo, positivo incontro tra il pittore e la famiglia Churchill, i rapporti si incrinarono, essendo l’artista restio a rivelare i dettagli dell’opera al suo soggetto, limitandosi a mostrare una fotografia del dipinto in progress. Sconvolto dal crudo realismo messo in campo da Sutherland, il primo ministro rifiutò il ritratto, ferendo profondamente l’artista. Nonostante la decisione Churchill fu persuaso a presentare l’opera nella Westminster Hall, dal momento che un rifiuto avrebbe potuto essere letto come un insulto al Parlamento stesso.
Un anno dopo la cerimonia di presentazione, tuttavia, il ritratto di Sir Wiston Churchill sparì e con grande sollievo del marito sua moglie Clementine supervisionò alla distruzione del dipinto. Una registrazione testimonia che l'opera fu prelevata nel cuore della notte dalla fedele segretaria privata di Lady Churchill, Grace Hamblin, e trasportato nella casa di campagna della famiglia, dove fu bruciato. Su Sky Arte riusciremo a rivedere questo quadro della discordia grazie alla serie Il Mistero dei capolavori perduti nella puntata Sutherland vs Churchill.
Giovedì 6 febbraio alle 12.25 la Produzione Sky Arte che svela le storie di celebri dipinti tragicamente scomparsi ci presenterà un team di esperti che rimaterializzerà il Ritratto di Sir Winston Churchill dipinto da Graham Sutherland e distrutto da Lady Churchill.
Il primo appuntamento della settimana di Sky Arte sarà tuttavia con il quarto episodio de La nave dei folli – Oltre la ragione, la nuova docuserie Sky Exclusive che ripercorre in sei puntate lo stigma della diversità nel corso della storia. Protagonista dell’episodio di questa sera presentato da Carlo Lucarelli sarà Madeleine Pelletier, medico in un manicomio e femminista radicale, la cui lotta per i diritti delle donne le costò la libertà.
Martedì 4 febbraio la serie Sette meraviglie accompagna il pubblico di Sky Arte alla scoperta di Napoli. Napoli - Da Virgilio a San Gennaro è il titolo del viaggio attraverso i secoli nei luoghi straordinari della città, raccontando la storia, al contempo laica e religiosa del capoluogo campano, tra eventi e architetture che ne hanno segnato lo scorrere.
Sabato voleremo a Torino. La puntata, in prima visione (Sky Original) di Uomini e dei. Le meraviglie del Museo Egizio propone un viaggio alla scoperta della storia e dei tesori di uno dei più prestigiosi musei al mondo di archeologia egizia con la sua collezione di quarantamila reperti, dal papiro dei Re alle statue di Ramesse II e della cosiddetta Iside di Copto, oltre al corredo funebre di Kha, sovrintendente alla costruzione delle tombe dei faraoni.
Artemisia Gentileschi, Giuditta con la sua ancella, 1618-1619, Galleria Palatina Firenze
Rai 5 racconta le donne artiste
Su Rai 5 Art Night propone un avvincente viaggio attraverso quattro secoli di storia dell'arte al femminile, tra vicende dimenticate di artiste eccezionali che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo. Mercoledì 5 febbraio "Quattro secoli di arte al femminile" condurrà gli spettatori alla scoperta della vita e delle opere di figure straordinarie come Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Elisabeth Vigée Lebrun, Rosa Bonheur e Berthe Morisot. Attraverso un arco temporale che dal Cinquecento si estende al Novecento, il documentario approfondirà come queste pittrici abbiano dovuto superare pregiudizi e ostacoli in un mondo artistico dominato dagli uomini. Elisabeth Louise Vigée Le Brun, in particolare, sarà la protagonista di un episodio emblematico che riguarda il suo autoritratto del 1790, oggi conservato agli Uffizi. Realizzata durante il suo esilio da Parigi a causa della Rivoluzione Francese, l’opera raffigura la ritrattista francese con tavolozza alla mano mentre disegna la regina Maria Antonietta in un gesto di fedeltà all'Ancien Régime che l'aveva sostenuta. Il dipinto, accolto con grande entusiasmo sia a Roma che a Firenze, racchiude la duplice natura dell'artista: la sua grazia femminile e il suo indiscutibile talento artistico. Oltre a raccontare le singole storie di queste artiste, il documentario traccia un percorso attraverso i secoli. A portare la sua sensibilità e competenza in questo nuovo progetto è Manuelle Blanc, già nota per le sue opere che esplorano il ruolo delle donne nelle arti.
Palazzo Barberini, esterni. Foto Alberto Novelli I Courtesy Gallerie Nazionali d'Arte Antica, Roma
Su Rai Storia Tutankhamon e la tomba delle meraviglie
Il 26 novembre del 1922 il giovane illustratore britannico Howard Carter entrò per primo nella tomba del faraone bambino e trovò il suo meraviglioso tesoro. Gli oggetti rinvenuti nella tomba fecero il giro del mondo e diedero inizio al mito di Tutankhamon. Un mito mai tramontato. Scoprire il sepolcro del faraone nella Valle dei re fu a lungo il sogno di molti archeologi (e non solo), come il celebre avvocato statunitense Theodore Davis che aveva in concessione l’area archeologica. Sebbene Davis ci avesse lavorato per anni, il destino avrebbe dato a un altro il prestigio della scoperta del secolo. Lunedì 3 febbraio alle 20.30 su Rai Storia Paolo Mieli ne parla a "Passato e Presente" con la professoressa Patrizia Picentini.
Su La7 va in scena il Barocco
Nonostante la crisi economica e sociale il Seicento è stato anche un secolo di grandiose scoperte scientifiche e opere d’arte nel segno del Barocco che ha avuto in Bernini e Borromini i due massimi interpreti. Ma qual era il contesto storico nel quale i due meaestri hanno operato? E come si è inserita la loro arte nella Roma millenaria? Corrado Augias lo racconta al pubblico da casa direttamente da alcuni dei luoghi simbolo del Barocco Romano come le chiese di San Carlino e Sant’Andrea, Sant’Ivo alla Sapienza e Palazzo Barberini assieme allo storico dell’arte Jacopo Veneziani e all’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, con un’intervista a Urbano Barberini erede della prestigiosa dinastia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 13 al 19 gennaio
La settimana dell’arte in tv, dagli Impressionisti a Oliviero Toscani
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
I programmi da non perdere dal 6 al 12 gennaio
La settimana dell’arte in tv, da Giacomo Balla a Camille Claudel
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Dal 20 al 26 gennaio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dalla "Nave dei folli" e Dorothea Lange ai capolavori perduti di Klimt
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma