Record per un Guardi e per la Santa Prassede di Vermeer
La stagione dei grandi maestri a Londra

Francesco Guardi, Bacino di San Marco con la Piazzetta e il Palazzo Ducale
E. Bramati
09/07/2014
A Londra è tornata la stagione di grandi maestri, protagonisti delle aste di questi giorni.
Martedì 8 luglio 2014, durante la Evening Sale dedicata agli Old Master and British Paintings da Christie's tutti gli occhi erano puntati su una veduta del "Bacino di San Marco con la Piazzetta e il Palazzo Ducale", realizzata da un ormai maturo Francesco Guardi.
L'opera, rimasta in mani private lontano dal mercato per oltre un secolo, proveniva dalla collezione del Barone Henri de Rothschild, e ha raggiunto la cifra di 9,882,500 sterline, pari a circa 12,42 milioni di euro, partendo da una base di 8-10 milioni di sterline.
Si tratta del secondo record mai raggiunto per un dipinto del maestro settecentesco, dopo quello relativo ad una veduta di "Venezia, veduta del Ponte di Rialto verso Nord, dalle Fondamenta del Carbon", ceduto nel 2011 per 26, 7 milioni di sterline.
Ottimi risultati anche per una Santa Prassede di Jan Vermeer, il penultimo quadro dell'artista rimasto in mani private, ceduto per 6,42 milioni di sterline da una stima di 6-8 milioni. L'opera, un soggetto insolito per il maestro olandese, rimandava ad un lavoro del seicentesco Felice FIcherelli, accanto al quale era stato esposto nel 2012 durante una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma.
Il prossimo appuntamento con gli Old Masters è da Sotheby's mercoledì 9 luglio, quando sarà presentato l'ultimo disegno di Botticelli rimasto in mani private.
Martedì 8 luglio 2014, durante la Evening Sale dedicata agli Old Master and British Paintings da Christie's tutti gli occhi erano puntati su una veduta del "Bacino di San Marco con la Piazzetta e il Palazzo Ducale", realizzata da un ormai maturo Francesco Guardi.
L'opera, rimasta in mani private lontano dal mercato per oltre un secolo, proveniva dalla collezione del Barone Henri de Rothschild, e ha raggiunto la cifra di 9,882,500 sterline, pari a circa 12,42 milioni di euro, partendo da una base di 8-10 milioni di sterline.
Si tratta del secondo record mai raggiunto per un dipinto del maestro settecentesco, dopo quello relativo ad una veduta di "Venezia, veduta del Ponte di Rialto verso Nord, dalle Fondamenta del Carbon", ceduto nel 2011 per 26, 7 milioni di sterline.
Ottimi risultati anche per una Santa Prassede di Jan Vermeer, il penultimo quadro dell'artista rimasto in mani private, ceduto per 6,42 milioni di sterline da una stima di 6-8 milioni. L'opera, un soggetto insolito per il maestro olandese, rimandava ad un lavoro del seicentesco Felice FIcherelli, accanto al quale era stato esposto nel 2012 durante una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma.
Il prossimo appuntamento con gli Old Masters è da Sotheby's mercoledì 9 luglio, quando sarà presentato l'ultimo disegno di Botticelli rimasto in mani private.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra