La vita e la morte di Marina Abramovic a Venezia
13/08/2012
“L’arte può essere brutta, disturbante ma, soprattutto, deve essere vera, deve avere un messaggio. L’idea di bellezza è solo un concetto formale” - parola di Marina Abramovic, la performance artist che presto entrerà nella giuria di Michael Mann alla sessantanovesima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. “Ho cercato di dimostrare proprio questo usando la mia testa come un oggetto e pettinando con forza i capelli – spiega la Abramovic in un'intervista a La Stampa - con un movimento contrario all’immagine di bellezza. Per me, l’arte non deve essere solo bella, deve disturbare. E questo vale anche per il cinema”.
A Venezia la Abramovic presenterà anche Bob Wilson's Life and Death of Marina Abramovic, pellicola che passerà fuori concorso alle Giornate degli Autori. Un progetto che nasce dall'incontro della performance artist con il regista Robert Wilson, il cantante e compositore Antony Hegarty e l'attore Willem Dafoe (il film è diretto da sua moglie Giada Colagrande). “Abbiamo tutti paura della nostra temporaneità, sapendo che la morte può arrivare in qualsiasi momento - afferma la Abramovic - Ma la gente preferisce non pensarci. Io, invece, mi confronto con questo pensiero: voglio controllare, voglio sapere che cosa succede, che cosa si prova. Quando accadrà, vorrei morire cosciente, senza paura e senza rabbia”.
A Venezia la Abramovic presenterà anche Bob Wilson's Life and Death of Marina Abramovic, pellicola che passerà fuori concorso alle Giornate degli Autori. Un progetto che nasce dall'incontro della performance artist con il regista Robert Wilson, il cantante e compositore Antony Hegarty e l'attore Willem Dafoe (il film è diretto da sua moglie Giada Colagrande). “Abbiamo tutti paura della nostra temporaneità, sapendo che la morte può arrivare in qualsiasi momento - afferma la Abramovic - Ma la gente preferisce non pensarci. Io, invece, mi confronto con questo pensiero: voglio controllare, voglio sapere che cosa succede, che cosa si prova. Quando accadrà, vorrei morire cosciente, senza paura e senza rabbia”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale