Le foto e i fotografi di Gaudì
 
										
										 
										
										
																		
																									Gaudì
															
							27/12/2001
							 I sette fotografi che espongono alla mostra sono stati selezionati per la loro profonda conoscenza dell’opera di Gaudì; tutti hanno vissuto un lungo rapporto con le sue costruzioni, che hanno scandagliato nei minimi particolari. Ciò che ne risulta è una visione rinnovata del macrocosmo del maestro catalano, sintetizzato in frammenti, che illustrano con rapide occhiate tutto ciò che caratterizza un’architettura firmata da Gaudì.
Manel Armengol (1949) presenta alcune immagini caratterizzate da un azzurro dominante scattate nella prima metà degli anni ’80 a Casa Milà e a Casa Batllò. Fotoreporter fino a poco prima di quella data, inviato speciale in tutto il mondo, a causa di un grave incidente la sua carriera si interrompe e si trasforma in questa sorta di specializzazione nella fotografia d’architettura.
Le foto di Tony Catany (1942) sono polaroid trasportate, scattate nell’ultimo decennio, che offrono particolari delle architetture di Gaudì, con una massima attenzione riservata al pomello, oggetto in cui il celebre architetto realizza piccoli capolavori spiraliformi che ricordano molto da vicino le guglie barocche di Borromini e di Guarini, riferimenti sempre notati negli edifici dello spagnolo.
Manel Esclusa (1952), figlio d’arte, espone regolarmente in gallerie e musei internazionali da anni; la sua opera è presente in varie collezioni (MOMA, New York; Bibliothèque National, Parigi; Università di Parma; ecc.). Le sette foto presentate qui a Roma, tutte del 1992, trattate in gelatina d’argento virata al selenio, sono splendide immagini in bianco e nero, in cui i particolari architettonici vengono investiti dalla luce.
Anche Leopold Pomès (1931) utilizza la gelatina d’argento e si sofferma sulle parti terminali delle architetture di Gaudì: tra le sue foto, tutte risalenti agli anni ’60, spiccano il coronamento della Sagrada Familia e di altri edifici.
Rafael Vargas (1959), fotografo che lavora soprattutto nel campo del ritratto, dell’architettura e della pubblicità, pubblica i suoi servizi sulle più prestigiose riviste. Collabora con studi di architettura; ha immortalato tutti gli edifici di Antoni Gaudì per l’Espai Gaudì della Pedrera di Barcellona. Non a caso proprio incentrati su Casa Milà sono i suoi scatti migliori che vanno a sottolineare le caratteristiche linee ondulate di tale costruzione.
Marc Limargas (1947), fotografo d’arte ed editor, ha più volte legato il suo nome a Gaudì: ha illustrato più libri riguardanti l’architetto ed ha mostrato alcuni suoi lavori alla Triennale di Milano nell’ambito della mostra “Gaudì: l’home i l’obra”. All’Instituto Cervantes sono sue alcune fotografie realizzate tra il 1998 ed il 2001 che vedono giochi di riflessi nell’acqua, vetrate colorate, e ancora le magnifiche forme a spirale dei pomelli delle balaustre.
Humberto Rivas (1937), unico artista non spagnolo, nato in Argentina, ma residente a Barcelona da quasi trent’anni, propone interessanti sguardi colti portando l’obiettivo della macchina ad indagare nei meandri di Parco Güell, caratterizzato da colonnine sbilenche e volte con contrafforti che si intersecano in maniera inverosimile.
Rivas ha realizzato questi scatti nel 1998, anno in cui ha ricevuto il Premio Nacional de Fotografia del Ministero della Cultura del governo di Spagna.						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporanea Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporaneaAddio Mimmo Jodice
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio Milano | 														A Milano dal 15 novembre al 25 gennaioLa natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
 
					 
					