Riconoscimento del Comitato Intergovernatico UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Immateriale
Le grandi macchine a spalla patrimonio dell’umanità

Macchina di Santa Rosa, Viterbo
La Redazione
05/12/2013
Le grandi macchine a spalla entrano a far parte del patrimonio dell'umanità e, per decisione del Comitato Intergovernativo UNESCO vengono iscritte nell’elenco dei beni culturali immateriali che saranno salvaguardati, promossi e incoraggiati.
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo si legano a questa tradizione e si aggiungono pertanto alla Lista Rappresentativa che per l’Italia include già Il canto a tenore, canto pastorale sardo (2008), Il teatro delle marionette siciliane: Opera dei Pupi (2008), la Dieta mediterranea (2010) e Il saper fare tradizionale del violino a Cremona (2012).
Viva soddisfazione per un riconoscimento che oltre a certificare la ricchezza del nostro patrimonio garantirà efficace sostegno nella sua tutela, è stata espressa dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray.
La festa dei Gigli di Nola, la Varia di Palmi, la Faradda dei Candelieri di Sassari e Il Trasporto della macchina di Santa Rosa di Viterbo si legano a questa tradizione e si aggiungono pertanto alla Lista Rappresentativa che per l’Italia include già Il canto a tenore, canto pastorale sardo (2008), Il teatro delle marionette siciliane: Opera dei Pupi (2008), la Dieta mediterranea (2010) e Il saper fare tradizionale del violino a Cremona (2012).
Viva soddisfazione per un riconoscimento che oltre a certificare la ricchezza del nostro patrimonio garantirà efficace sostegno nella sua tutela, è stata espressa dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo, Massimo Bray.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi