Le meraviglie di Hugo Pratt
Corto Maltese creato da Hugo Pratt
24/03/2005
Dal 24 marzo al 28 agosto, nel Palazzo Squarcialupi, complesso museale di Santa Maria della Scala, Siena presenterà un indimenticabile giro del mondo, attraverso la geniale fantasia di Hugo Pratt, nella suggestiva mostra Periplo immaginario, prima antologica dell’artista a 10 anni dalla scomparsa. La mostra ripercorrerà l’opera di Pratt lungo il tema del viaggio, reale o di fantasia, partendo da Venezia, attraverso Mondo Celtico, Africa, America Latina, Nord America, Pacifico e Asia.
I luoghi della vita di Pratt si confondono con quelli delle fonti letterarie, rivissute nelle letture d’infanzia (Stevenson, Conrad, London) e ispiratrici della sua variegata produzione fumettistica, come del suo universo pittorico di acquarelli, tempere, chine.
Hugo Pratt ha saputo immergersi, con sensibilità antropologica, nelle realtà più diverse. Il viaggio, inteso come Periplo immaginario di luoghi fisici e immateriali, condurrà il visitatore attraverso 350 opere, selezionate per l’esposizione senese e suddivise in sette sezioni geografiche: Occidente Sud, Occidente Nord, Africa, America latina, Nord America, Pacifico e Asia, collegate da produzioni video originali.
L’iter espositivo ripercorre l’evoluzione artistica di Hugo Pratt, dagli esordi di Asso di Picche (1945) agli acquerelli di Wheeling, realizzati poco prima della scomparsa. Il mondo degli Indiani e della Frontiera si anima nelle indimenticabili tavole di Ticonderoga, l’Africa si svela, con Gli scorpioni del deserto, nella sconfinata staticità dei suoi spazi e nella vivacità dei colori delle divise, ammirate da Pratt negli anni trascorsi col padre ad Addis Abeba. Anna nella jungla, Sgt Kirk, Cato Zulu, Jesuit Joe tratteggiano immagini indimenticabili, ispirate alla letteratura avventurosa classica di stampo anglosassone.
Per la prima volta in mostra anche le 163 tavole di Una Ballata del Mare salato (prima grande storia a fumetti di Pratt ed esordio di Corto Maltese, suo personaggio più noto) e il primo catalogo ragionato sull’opera dell’artista (a cura del documentarista Thierry Thomas e di Patrizia Zanotti, principale collaboratrice di Pratt; edizioni Lizard, Roma), in tre lingue e con oltre 500 acquarelli per gli appassionati di fumetto e arte. Tra le curiosità dell’evento, la Ligier di Formula 1, pilotata da Brundle nel Gran Premio del Giappone nel 1993, unico esempio di auto da corsa decorata da un artista di fama internazionale.
HUGO PRATT
Periplo immaginario
24 marzo - 28 agosto 2005,
Siena, Palazzo Squarcialupi – Santa Maria della Scala, tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00.
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro; ingresso libero per le scuole.
Curatrice della mostra: Patrizia Zanotti. Evento promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
I luoghi della vita di Pratt si confondono con quelli delle fonti letterarie, rivissute nelle letture d’infanzia (Stevenson, Conrad, London) e ispiratrici della sua variegata produzione fumettistica, come del suo universo pittorico di acquarelli, tempere, chine.
Hugo Pratt ha saputo immergersi, con sensibilità antropologica, nelle realtà più diverse. Il viaggio, inteso come Periplo immaginario di luoghi fisici e immateriali, condurrà il visitatore attraverso 350 opere, selezionate per l’esposizione senese e suddivise in sette sezioni geografiche: Occidente Sud, Occidente Nord, Africa, America latina, Nord America, Pacifico e Asia, collegate da produzioni video originali.
L’iter espositivo ripercorre l’evoluzione artistica di Hugo Pratt, dagli esordi di Asso di Picche (1945) agli acquerelli di Wheeling, realizzati poco prima della scomparsa. Il mondo degli Indiani e della Frontiera si anima nelle indimenticabili tavole di Ticonderoga, l’Africa si svela, con Gli scorpioni del deserto, nella sconfinata staticità dei suoi spazi e nella vivacità dei colori delle divise, ammirate da Pratt negli anni trascorsi col padre ad Addis Abeba. Anna nella jungla, Sgt Kirk, Cato Zulu, Jesuit Joe tratteggiano immagini indimenticabili, ispirate alla letteratura avventurosa classica di stampo anglosassone.
Per la prima volta in mostra anche le 163 tavole di Una Ballata del Mare salato (prima grande storia a fumetti di Pratt ed esordio di Corto Maltese, suo personaggio più noto) e il primo catalogo ragionato sull’opera dell’artista (a cura del documentarista Thierry Thomas e di Patrizia Zanotti, principale collaboratrice di Pratt; edizioni Lizard, Roma), in tre lingue e con oltre 500 acquarelli per gli appassionati di fumetto e arte. Tra le curiosità dell’evento, la Ligier di Formula 1, pilotata da Brundle nel Gran Premio del Giappone nel 1993, unico esempio di auto da corsa decorata da un artista di fama internazionale.
HUGO PRATT
Periplo immaginario
24 marzo - 28 agosto 2005,
Siena, Palazzo Squarcialupi – Santa Maria della Scala, tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00.
Biglietti: intero 8 euro, ridotto 6 euro; ingresso libero per le scuole.
Curatrice della mostra: Patrizia Zanotti. Evento promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026