Le mostre di Natale

La mostra "Nel paese della pubblicità " a Torino
19/12/2003
Canova nel Veneto, Duccio a Siena, Gaudì a Roma, Laurie Anderson a Milano, Giorgione a Venezia; così l’Italia dell’arte si prepara ad un bianco Natale all’insegna delle grandi mostre. Quest’anno sotto l’albero, assieme ai regali di Natale ci sarà quindi l’opportunità di trascorrere i giorni di festa nei principali musei del paese. Per gli amanti delle arti visive e per tutti quelli che vogliono passare alcuni momenti diversi dal solito, magari insieme alla propria famiglia, arte.it è lieta di darvi tutte le informazioni necessarie sulle principali esposizioni aperte al pubblico.
A Roma, duplice appuntamento con l’arte sia contemporanea sia moderna, grazie al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e al Chiostro del Bramante.
Il nuovo spazio dedicato all’arte e all’architettura all’interno del MAXXI propone, infatti, fino all’8 febbraio due mostre personali dedicate alle giovani artiste Margherita Manzelli e Kara Walzer, molto note alla critica internazionale. Fino al 29 febbraio invece, al Chiostro del Bramante la collettiva su Gaudì e il Modernismo catalano. In mostra 120 pezzi tra dipinti, stampe, manifesti, gioielli, sculture, disegni, ceramiche.
A Milano fino al 15 febbraio The Record of the Time. Il Pac dedica a Laurie Anderson, musicista, performer, scultrice, filmaker un’importante retrospettiva.
A Siena fino all’11 gennaio il Museo dell’Opera e Santa Maria della Scala ospitano Duccio. Alle origini della pittura senese dedicata a Duccio di Buoninsegna, l’illustre maestro e capostipite della scuola pittorica senese.
A Venezia le Gallerie dell’Accademia presentano fino al 22 febbraio la splendida mostra Giorgione. Le meraviglie dell’arte, dedicata ad uno dei maestri più rappresentativi e ancora misteriosi del nostro Rinascimento.
A Palermo al Teatro Politeama fino al 6 gennaio, la mostra Grand Tour in Sicilia 1890-1950: viaggio attraverso il manifesto pubblicitario. In esposizione le opere dei migliori cartellonisti del tempo, tra cui Mario Borgoni, Mario Puppo, Marcello Nizzoli, Duilio Cambellotti, Leopold Metlicovitz e il palermitano Aleardo Terzi.
A Torino, doppio appuntamento anche per il Castello di Rivoli con le mostre Vanessa Beecroft fino al 6 gennaio e Nel paese della pubblicità fino al 29 febbraio.
La prima è una retrospettiva su Vanessa Beecroft, l’artista genovese, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Brera che vive e lavora a New York. La seconda, allestita nella “Manica Lunga” del Castello di Rivoli, ha inaugurato invece l’attività espositiva del Museo della Pubblicità (Dipartimento Pubblicità e Comunicazione del Castello di Rivoli Museo di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea), il primo vero e proprio museo della pubblicità in Italia.
Nel Veneto, per concludere, due sedi espositive per la splendida mostra Canova, una al Museo Civico di Bassano del Grappa l’altra alla Gipsoteca Canoviana di Possagno. In mostra circa 400 opere dello scultore veneto, fra marmi, gessi, monocromi, dipinti, tempere, disegni e incisioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer