Le Opere e i Giorni
19/04/2004
Con le tre giornate inaugurali del 18, 19 e 20 giugno 2004 si apre al pubblico la terza e ultima edizione della mostra Le Opere e i Giorni concepita come iter triennale, ideata e curata da Achille Bonito Oliva alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Dopo il Verbo e il Precetto, il tema affrontato quest’anno è quello della Vanitas.
La mostra è promossa dalla Soprintendenza di Salerno e Avellino, e si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania e della Provincia di Salerno.
Come per le altre due edizioni, le celle dei monaci sono trasformate in “ateliers” dove gli artisti si stabiliscono, sulla falsariga della “vita certosina”, per creare i propri lavori secondo le diverse attitudini ed espressioni artistiche: pittura, scultura, fotografia, video, installazioni e performance, musica, regia, danza, teatro, prosa e poesia.
Anche quest’anno i lavori sono ambientati nei diversi spazi della certosa: granai, cucine, forni, cantine, chiostri, Sala del Capitolo, Cappella dei Morti.
Il progetto relativo al destino delle opere realizzate ed esposte nel triennio, è quello di renderle patrimonio permanente della Certosa per costituire una collezione di Arte Contemporanea che diventerà nucleo del nuovo C.O.R.E. Museo, nato dalla sinergia tra la Regione Campania e la Soprintendenza di Salerno e Avellino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati