Una raccolta di 11 opere: il tesoro del Noordbrabants Museum
Le origini rurali di Van Gogh

Cottage with Peasant Coming Home, Vincent Van Gogh
L.S.
02/02/2014
Le aspre terre del Brabante sono il luogo dove Vincent Van Gogh è nato. Qui sono i panorami che hanno nutrito per primi il suo immaginario contribuendo a sviluppare il linguaggio visivo che lo accompagnò per l’intera carriera. Ed è su questa relazione primigenia che il museo Noordbrabants di Den Bosch, appena rinnovato da una profonda ristrutturazione, intende fondare la propria esposizione semi-permanente allestita nella sala più grande dell’edificio.
Ritratti di contadini, nature morte, scene di vita rurale, casolari sono i soggetti delle 11 opere (fa eccezione l’Autoritratto con pipa) del figlio prodigio che, accanto all’importante collezione di proprietà del museo olandese, esibiranno prestiti sul lungo periodo provenienti dal Rijksmuseum e dal Van Gogh Museum di Amsterdam e da collezioni private, pronti a trovare collocazione negli oltre 850 metri quadri a disposizione di quella che si annuncia come la più ampia raccolta di lavori realizzati dal pittore durante il periodo trascorso in questa regione.
Consulta anche:
I carteggi di Van Gogh in libreria
Ritratti di contadini, nature morte, scene di vita rurale, casolari sono i soggetti delle 11 opere (fa eccezione l’Autoritratto con pipa) del figlio prodigio che, accanto all’importante collezione di proprietà del museo olandese, esibiranno prestiti sul lungo periodo provenienti dal Rijksmuseum e dal Van Gogh Museum di Amsterdam e da collezioni private, pronti a trovare collocazione negli oltre 850 metri quadri a disposizione di quella che si annuncia come la più ampia raccolta di lavori realizzati dal pittore durante il periodo trascorso in questa regione.
Consulta anche:
I carteggi di Van Gogh in libreria
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
I film da non perdere a marzo
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Mondo | Al Kunsthistorisches Museum fino al 29 giugno
Il Rinascimento e la natura, una storia da scoprire a Vienna
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina