Leonardo, Michelangelo e gli altri: la trasferta estiva dai Musei Vaticani a Rio de Janeiro

Wikipedia |
25/01/2013
In occasione della Giornata Mondiale della Giovenù che si terrà a luglio a Rio de Janeiro arriveranno per la prima volta in Brasile prestigiosi capolavori provenienti dai Musei Vaticani per la più importante mostra mai realizzata in America Latina. Tra le opere in trasferta a Rio per l’occasione, tele di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Perugino, Pinturicchio, Caravaggio e Bernini. L’esposizione sarà allestita al Museo Nazionale delle Belle Arti di Rio de Janeiro dall'11 giugno al 15 settembre con ingresso gratuito per coloro che prenderanno parte alla GMG. A finanziare la mostra saranno sponsor privati in collaborazione con la Fondazione vaticana Giovanni Paolo II per la Gioventù.
L’evento in Brasile è stato anticipato di recente da un'anteprima: l’arrivo di 6 opere di Caravaggio provenienti dai maggiori musei italiani che sono state esposte per due mesi con grande successo di pubblico.
Nicoletta Speltra
L’evento in Brasile è stato anticipato di recente da un'anteprima: l’arrivo di 6 opere di Caravaggio provenienti dai maggiori musei italiani che sono state esposte per due mesi con grande successo di pubblico.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede