Let’s MUV!

Vinile
01/06/2009
E’ nella splendida cornice dello Sferisterio “Tamburello” nel Parco delle Cascine di Firenze che, dal 9 al 14 giugno 2009, ci si potrà immergere nelle sonorità elettroniche e nelle sperimentazioni audiovisive dei maggiori esponenti internazionali di arti digitali.
Giunta la bella stagione, quale miglior premio se non quello di trascorrere stimolanti ore nel fermento culturale di questo evento, che vuole non solo intrattenere, ma anche e soprattutto informare e mostrare le possibili interazioni tra le molteplici arti “tecnologiche”. E’ da queste modalità espressive di ultima generazione che parte un lavoro alla ricerca di soluzioni eco-sostenibili, che risollevino un pianeta fortemente provato. Ridelineare una “modernità” sempre denigrata, in chiave risolutiva dei problemi ambientali, è l’iniziativa che vedrà protagonisti, durante il Festival, Greenpeace Italia con “l’Ecoguida ai prodotti elettronici”, ed una folta schiera di techno-visionari, progettisti dell'immateriale, attivisti, designer e sperimentatori elettronici.
A tenere sinapsi attive e generare connessioni illuminanti, ricco backstage di guest internazionali tra cui Robert Hood fondatore della techno di Detroit, la dj cilena Dinky ed il venezuelano Argenis Brito, i Detroit Grand Pubahs che non vi concederanno di star fermi un istante, le innovazioni dell’acclamatissimo disco di Glitterbug, Deadbeat ed i mix tech-house e reggae esaltati dalla voce di Tikiman, l’indie-electro degli AutoKratz autori di remix di successo per gli Underworld e Fischerspooner, il dubstep dei Backwords, TuzZy dei Caporosso.
Ad arricchire questo già straripante calderone, la possibilità di prendere parte a workshop, in un ambiente grafico interattivo perfetto per l’acquisizione delle tecniche base di musica, audio e multimedia. Tra questi quello di audiovisual design e live media, del collettivo milanese Otolab.
Rivolta sempre a giovani artisti, l’opportunità di partecipare al concorso video Digital Nature e di visionare, sulle comode sedute in lattice riciclato della rassegna Videozone, le migliori produzioni mondiali di giovani emergenti. Se la voglia di presenziare non fosse già sufficiente, sul sito, per stuzzicare maggiormente il vostro interesse, troverete i Podcast dei principali artisti.
www.firenzemuv.com
www.digicult.it
Giunta la bella stagione, quale miglior premio se non quello di trascorrere stimolanti ore nel fermento culturale di questo evento, che vuole non solo intrattenere, ma anche e soprattutto informare e mostrare le possibili interazioni tra le molteplici arti “tecnologiche”. E’ da queste modalità espressive di ultima generazione che parte un lavoro alla ricerca di soluzioni eco-sostenibili, che risollevino un pianeta fortemente provato. Ridelineare una “modernità” sempre denigrata, in chiave risolutiva dei problemi ambientali, è l’iniziativa che vedrà protagonisti, durante il Festival, Greenpeace Italia con “l’Ecoguida ai prodotti elettronici”, ed una folta schiera di techno-visionari, progettisti dell'immateriale, attivisti, designer e sperimentatori elettronici.
A tenere sinapsi attive e generare connessioni illuminanti, ricco backstage di guest internazionali tra cui Robert Hood fondatore della techno di Detroit, la dj cilena Dinky ed il venezuelano Argenis Brito, i Detroit Grand Pubahs che non vi concederanno di star fermi un istante, le innovazioni dell’acclamatissimo disco di Glitterbug, Deadbeat ed i mix tech-house e reggae esaltati dalla voce di Tikiman, l’indie-electro degli AutoKratz autori di remix di successo per gli Underworld e Fischerspooner, il dubstep dei Backwords, TuzZy dei Caporosso.
Ad arricchire questo già straripante calderone, la possibilità di prendere parte a workshop, in un ambiente grafico interattivo perfetto per l’acquisizione delle tecniche base di musica, audio e multimedia. Tra questi quello di audiovisual design e live media, del collettivo milanese Otolab.
Rivolta sempre a giovani artisti, l’opportunità di partecipare al concorso video Digital Nature e di visionare, sulle comode sedute in lattice riciclato della rassegna Videozone, le migliori produzioni mondiali di giovani emergenti. Se la voglia di presenziare non fosse già sufficiente, sul sito, per stuzzicare maggiormente il vostro interesse, troverete i Podcast dei principali artisti.
www.firenzemuv.com
www.digicult.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Firenze | La Galleria dell’Accademia festeggia i 550 anni dell’artista
Buon compleanno Michelangelo!
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano