Live20 mila in Piazza del Campo per Vinicio Capossela
02/09/2008
Oltre 20 mila le persone che hanno assistito ieri sera (29 agosto) in Piazza del Campo allo straordinario concerto di un incontenibile e trascinante Vinicio Capossela, con il quale si è chiusa l’ottava edizione del festival “La città aromatica”, il cartellone di eventi gratuiti prodotto dal Comune di Siena per volontà del sindaco Maurizio Cenni e diretto da Mauro Pagani con Banca Monte dei Paschi di Siena main sponsor.
Tanti gli inediti proposti durante lo spettacolo creato appositamente per omaggiare la città di Siena.
L’artista - che questa estate non era in tournée - ha “inventato” una serata dai sapori rinascimentali e ha spaziato nel suo repertorio salendo sul palco avvolto da una pelliccia sulle note di “Brucia Troia”, “Marajà” e “Contrada chiavicone”, fino poi a indossare una camicia rinascimentale per composizioni tratte da “Fuggite, amanti, amor”, il progetto dedicato alle “Rime” di Michelangelo musicate da Capossela.
Riuscito e molto apprezzato dal pubblico senese, l’intento dell’artista di reinterpretare in una chiave musicale più consona ad una delle piazze medievali più belle d’Italia i suoi brani, che ha infatti proposto in una versione inedita, resa speciale da strumenti come la ghironda e la bombarda, grazie alla presenza sul palco del trio di musica medievale La chambre du roy Renè di Caroline Tallone.
“Dal sonetto rinascimentale alla ballata popolare – ha dichiarato Vinicio Capossela – in questo concerto ho voluto offrire una sorta di giostra emozionale per rendere omaggio alle tante suggestioni che offre l’abbraccio straordinario di Piazza del Campo”.
Non sono mancate le “Canzoni della Cupa”, composizioni di matrice popolare-rurale e Capossela si è perfino divertito a cambiare in chiave senese le parole dei suoi pezzi come, ad esempio, in “Ranchera”, dove nel finale ha citato i grandi vini di questa terra come il Brunello, il Chianti, la Vernaccia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia