Luci e ombre del '600 toscano

Opera di Caravaggio
11/05/2005
Con la mostra Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento, Pontedera accoglie fino al 12 giugno 2005 un importante evento espositivo, che offre al grande pubblico l’occasione di rivisitare in Toscana, dopo trent’anni, il tema del caravaggismo alla luce delle recenti ricerche, nonché l’opportunità di interessanti escursioni nel territorio della Valdera, per ripercorrere i luoghi in cui operarono i protagonisti della pittura seicentesca.
Ospitano la mostra due prestigiose sedi: il Centro per l'Arte “Otello Cirri”, che accoglie le sezioni Esempi di pittura riformata in Toscana e Naturalisti Toscani, e il Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”, che ospita la sezione dedicata ai Caravaggeschi toscani, e dove si possono anche visitare le collezioni Vespa e Gilera, con oltre 100 veicoli e manufatti d’epoca.
Tema della rassegna è l’opera di artisti toscani o d’adozione che, sul finire del Cinquecento, iniziarono ad osservare la natura con occhi nuovi e spirito indagatore. Luce e ombra sono da sempre stati aspetti essenziali della ricerca artistica di ogni epoca (pensiamo alle riflessioni di Leonardo e Delacroix) ma, nell’età di Caravaggio (coincidente non a caso con l’età di Galileo e gli inizi della Scienza nuova) si elevano a protagonisti dell’operare artistico, diventando un preciso indirizzo poetico, volto all’investigazione della fisicità delle cose.
La sezione Esempi di pittura 'riformata' in Toscana raccoglie dipinti di artisti che introdussero nel granducato naturalismo e caravaggismo, come Santi di Tito, Boscoli e Cigoli, che si soffermano sulla verità di espressione e di resa psicologica dei personaggi. L’area dedicata ai Naturalisti toscani espone le opere di quei pittori che, dagli anni Venti del Seicento sino all’affermazione del barocco, trassero dal caravaggismo la lezione del 'naturale', dando origine alle 'Dispense', tipologia di scene con personaggi inseriti in una natura sovrabbondante e idealizzata.
La fondamentale sezione dedicata ai Caravaggeschi toscani tratta infine di artisti che, entrati in contatto con l’arte di Caravaggio, ne hanno fornito una personale interpretazione. I dipinti sono interessanti anche perchè destinati al collezionismo privato sin dall’origine, dunque spesso inediti in Italia. Tra questi: il Riposo durante la Fuga in Egitto di Orazio Gentileschi, la Maddalena Penitente di Artemisia Gentileschi, la Morte di Cleopatra di Niccolò Tornioli, l’Amore Vincitore di Orazio Riminaldi, e l’enigmatico Ritratto di Medico di Pietro Paolini di cui si conservava soltanto memoria fotografica.
Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento
Dal 18 marzo al 12 giugno 2005
Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”
Viale Rinaldo Piaggio, 7 - 56025 Pontedera (PI)
Info e Prenotaz.: 0587 271720
www.museopiaggio.it
Centro per l’arte Otello Cirri
Via Della Stazione Vecchia, 6 - 56025 Pontedera (PI)
Info e Prenotaz.: 0587 57282
www.comune.pontedera.pi.it
Ospitano la mostra due prestigiose sedi: il Centro per l'Arte “Otello Cirri”, che accoglie le sezioni Esempi di pittura riformata in Toscana e Naturalisti Toscani, e il Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”, che ospita la sezione dedicata ai Caravaggeschi toscani, e dove si possono anche visitare le collezioni Vespa e Gilera, con oltre 100 veicoli e manufatti d’epoca.
Tema della rassegna è l’opera di artisti toscani o d’adozione che, sul finire del Cinquecento, iniziarono ad osservare la natura con occhi nuovi e spirito indagatore. Luce e ombra sono da sempre stati aspetti essenziali della ricerca artistica di ogni epoca (pensiamo alle riflessioni di Leonardo e Delacroix) ma, nell’età di Caravaggio (coincidente non a caso con l’età di Galileo e gli inizi della Scienza nuova) si elevano a protagonisti dell’operare artistico, diventando un preciso indirizzo poetico, volto all’investigazione della fisicità delle cose.
La sezione Esempi di pittura 'riformata' in Toscana raccoglie dipinti di artisti che introdussero nel granducato naturalismo e caravaggismo, come Santi di Tito, Boscoli e Cigoli, che si soffermano sulla verità di espressione e di resa psicologica dei personaggi. L’area dedicata ai Naturalisti toscani espone le opere di quei pittori che, dagli anni Venti del Seicento sino all’affermazione del barocco, trassero dal caravaggismo la lezione del 'naturale', dando origine alle 'Dispense', tipologia di scene con personaggi inseriti in una natura sovrabbondante e idealizzata.
La fondamentale sezione dedicata ai Caravaggeschi toscani tratta infine di artisti che, entrati in contatto con l’arte di Caravaggio, ne hanno fornito una personale interpretazione. I dipinti sono interessanti anche perchè destinati al collezionismo privato sin dall’origine, dunque spesso inediti in Italia. Tra questi: il Riposo durante la Fuga in Egitto di Orazio Gentileschi, la Maddalena Penitente di Artemisia Gentileschi, la Morte di Cleopatra di Niccolò Tornioli, l’Amore Vincitore di Orazio Riminaldi, e l’enigmatico Ritratto di Medico di Pietro Paolini di cui si conservava soltanto memoria fotografica.
Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento
Dal 18 marzo al 12 giugno 2005
Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”
Viale Rinaldo Piaggio, 7 - 56025 Pontedera (PI)
Info e Prenotaz.: 0587 271720
www.museopiaggio.it
Centro per l’arte Otello Cirri
Via Della Stazione Vecchia, 6 - 56025 Pontedera (PI)
Info e Prenotaz.: 0587 57282
www.comune.pontedera.pi.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea