Maxxi presenta Le Corbusier e William Kentridge

09/08/2012
La stagione autunnale di mostre del Maxxi (Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo) sarà inaugurata il prossimo 18 ottobre nel nome di Le Corbusier, rivoluzionario dell'architettura moderna. Saranno esposte fotografie, disegni, acquarelli e dipinti realizzati dal maestro del Movimento Moderno, uno dei padri dell'ubanistica contemporanea. La rassegna, intitolata L’Italia di Le Corbusier, curata da Marida Talamona, è stata organizzata da Maxxi Architettura in collaborazione con la Fondation Le Corbusier di Parigi.
Il museo ha annunciato anche il secondo appuntamento d'autunno: l'esposizione The Refusal of Time di William Kentridge, genio della scena artistica contemporanea. Descritta come “un'esplosione di musica, immagini, ombre cinesi”, la mostra aprirà i battenti poche settimane dopo Le Corbusier.
In attesa dell'inaugurazione delle mostre, il museo romano resterà comunque aperto anche nel periodo di ferragosto.
Il museo ha annunciato anche il secondo appuntamento d'autunno: l'esposizione The Refusal of Time di William Kentridge, genio della scena artistica contemporanea. Descritta come “un'esplosione di musica, immagini, ombre cinesi”, la mostra aprirà i battenti poche settimane dopo Le Corbusier.
In attesa dell'inaugurazione delle mostre, il museo romano resterà comunque aperto anche nel periodo di ferragosto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto