Melting Art

Opera esposta alla mostra "Melting Pop" a Siena
10/04/2003
"Combinazioni tra l'arte visiva e gli altri linguaggi creativi
combinazione e non più contaminazione
contaminare manteneva le identità originarie dei linguaggi
combinare crea un nuovo linguaggio, una via autonoma
la combinazione possiede un'attitudine pop
il melting pop come sistema trasversale, scomposto, indefinibile
pop perché la trasversalità vuole una comunicazione aperta" Gianluca Marziani
Magazine, abiti, cinema, cd, sedie, videoclip, installazioni: al Palazzo delle Papesse di Siena un vero e proprio bazar dell'arte espone i risultati degli esperimenti e delle varie combinazioni tra l'arte visiva e i diversi linguaggi creativi contemporanei.
La mostra, a cura di Gianluca Marziani, propone un percorso in cui l'arte visiva accoglie la visione di stilisti, grafici, videomaker, pubblicitari, designer, registi.
I protagonisti dell'arte e della comunicazione riuniti nella ricerca e nella volontà di "impastare" linguaggi e percorsi semantici condivisi dal grande pubblico.
Melting Pop nasce da un libro, omonimo, che Marziani pubblicò per Castelvecchi nel 2001. Il testo oltre ad evidenziare i collegamenti tra l'arte visiva e le discipline limitrofe, evidenziava le effettive miscele che consentono ad artisti e creativi scambi e fusioni di codici.
MeltingCinema, MeltingFashion, MeltingDress, MeltingChair, MeltingMusic: un "melting world" presentato dalle numerose sezioni della mostra e del catalogo.
Tra gli artisti coinvolti Vanessa Beecroft e le brand commerciali e artistiche della Illy Collection e Colors di Benetton; opere di Gianluigi Toccafondo artista, illustratore, videomaker e le immagini televisive scelte da Blob; fino ad arrivare ai siti Internet di due grandi registi come Peter Greenaway e David Lynch da anni impegnati nelle arti visive.
Francesco Impellizzeri con i suoni e le visioni dei vecchi vinili; il cinema di Rafael Pareja Molina; Miltos Manetas che gioca tra videogame ed arte; Silvano Tessarollo che posiziona la famiglia Simpsons dentro una gondola in vetroresina; i fumetti e Adrian Tranquilli, Cristiano Pintaldi e la televisione.
E poi ancora Matteo Basilè e Carlo Benvenuto, Maurizio Cattelan e David LaChappelle, Cindy Sherman ed Erwin Olaf, Marina Abramovic e Philippe Starck.
Appuntamento alle Papesse di Siena per una mostra travolgente, pronti ad accogliere le novità e le riflessioni del pensiero pop!
MELTING POP
Fino al 25 Maggio 2003.
Siena, Palazzo delle Papesse.
Via di Città, 126 T +39 0577 22071F +39 0577 42039
www.papesse.org; orario di apertura 12_19, chiuso il lunedi, intero 5 euro, ridotto 3,5, stampa.papesse@comune.siena.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia