Messina Finlandese

oggetti di Design Finlandese
11/04/2006
Le creazioni di Alvar Aalto, Tapio Wirkkala, Timo Sarpaneva saranno in mostra al Museo Regionale di Messina fino al 30 giugno, nell’ambito dell’originale esposizione dedicata alla Collezione Mangano, che raccoglie mobili e oggetti realizzati dai principali designer finlandesi. Il periodo di realizzazione di riferimento di queste vere e proprie opere di stile va dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del 1900. Il percorso racconta il modo finnico dell’abitare la casa e la passione di Lillo Mangano in oltre 300 oggetti tra sedute, tavoli, librerie, tappeti, lampade, ceramiche, vetri, stoffe.
L’iniziativa, dal titolo DESIGN FINLANDESE. La Collezione Mangano, ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia di Roma e di famose istituzioni museali quali il Design Musem di Helsinki, il Design Forum Finland, il Museo di Architettura Finlandese. La mostra è curata da Anty Pansera, conservatore della Collezione.
Il principio ispiratore del design finnico è la necessità di declinare insieme valenza estetica e essenziale praticità, in stretto dialogo con le esigenze industriali. Se si gettano negli anni Trenta e Quaranta le fondamenta della grande stagione del design nordico, è nel secondo dopoguerra che se ne assiste al trionfo internazionale, che influenza anche il made in Italy.
Letterio (detto Lillo) Mangano (1921 - 2002), designer prima e imprenditore poi, di famiglia messinese ma milanese d’elezione, si dedica nei primi anni Cinquanta alla progettazione di apparecchi illuminanti prodotti con tecniche così innovative da suscitare l’interesse di architetti e designer. Appassionato di design finlandese, fonda nel 1958, con Jole Sala (sua moglie) e i coniugi Sarpaneva, la Finn Form, un organismo commerciale e culturale, con uno spazio espositivo (chiamato Suomi prima e Carelia poi) nel centro di Milano. A lui si debbono importanti mostre, tra cui la “Piccola Triennale di Messina” del 1958, dove la Finn Form allestisce la sezione finlandese con i materiali già esposti a Milano: i mobili di Aalto e di Ilmari Tapiovaara, i tessuti di Tampella.
Letterio è anche imprenditore con più di trenta aziende produttrici. Tra queste la Artek (felice acronimo di arte + tecnica), sorta nel 1935 per realizzare i mobili e gli oggetti di Alvar Aalto, che gli si affidò in esclusiva, e Iittala, caratterizzata dalla piccola i rossa, disegnata nel 1956 da Timo Sarpaneva, quasi sinonimo del vetro finlandese.
DESIGN FINLANDESE. La Collezione Mangano
25 marzo – 30 giugno 2006
Messina, Museo Regionale (viale delle Libertà 465)
Orari: mattino 9.00 -13.30. Pomeriggio solo martedì, giovedì e sabato 15.00 -17.30.
Domenica e festivi 9.00 – 12.30. Mercoledì chiuso
Biglietti € 2,50
INFO: tel. 090 361292 – 090 36129
www.designfinlandese.it
L’iniziativa, dal titolo DESIGN FINLANDESE. La Collezione Mangano, ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia di Roma e di famose istituzioni museali quali il Design Musem di Helsinki, il Design Forum Finland, il Museo di Architettura Finlandese. La mostra è curata da Anty Pansera, conservatore della Collezione.
Il principio ispiratore del design finnico è la necessità di declinare insieme valenza estetica e essenziale praticità, in stretto dialogo con le esigenze industriali. Se si gettano negli anni Trenta e Quaranta le fondamenta della grande stagione del design nordico, è nel secondo dopoguerra che se ne assiste al trionfo internazionale, che influenza anche il made in Italy.
Letterio (detto Lillo) Mangano (1921 - 2002), designer prima e imprenditore poi, di famiglia messinese ma milanese d’elezione, si dedica nei primi anni Cinquanta alla progettazione di apparecchi illuminanti prodotti con tecniche così innovative da suscitare l’interesse di architetti e designer. Appassionato di design finlandese, fonda nel 1958, con Jole Sala (sua moglie) e i coniugi Sarpaneva, la Finn Form, un organismo commerciale e culturale, con uno spazio espositivo (chiamato Suomi prima e Carelia poi) nel centro di Milano. A lui si debbono importanti mostre, tra cui la “Piccola Triennale di Messina” del 1958, dove la Finn Form allestisce la sezione finlandese con i materiali già esposti a Milano: i mobili di Aalto e di Ilmari Tapiovaara, i tessuti di Tampella.
Letterio è anche imprenditore con più di trenta aziende produttrici. Tra queste la Artek (felice acronimo di arte + tecnica), sorta nel 1935 per realizzare i mobili e gli oggetti di Alvar Aalto, che gli si affidò in esclusiva, e Iittala, caratterizzata dalla piccola i rossa, disegnata nel 1956 da Timo Sarpaneva, quasi sinonimo del vetro finlandese.
DESIGN FINLANDESE. La Collezione Mangano
25 marzo – 30 giugno 2006
Messina, Museo Regionale (viale delle Libertà 465)
Orari: mattino 9.00 -13.30. Pomeriggio solo martedì, giovedì e sabato 15.00 -17.30.
Domenica e festivi 9.00 – 12.30. Mercoledì chiuso
Biglietti € 2,50
INFO: tel. 090 361292 – 090 36129
www.designfinlandese.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano