Mibac: “Apertura a ferragosto sforzo per valorizzazione musei italiani”

logo mibac
13/08/2012
Diminuiscono i dipendenti del Mibac, ma rimangono invariati gli orari di visita dei musei. Secondo Anna Maria Buzzi - Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale - restare aperti anche a ferragosto è “uno sforzo che il ministero dei beni culturali ha scelto di fare nonostante le numerose difficoltà”.
Il neo direttore generale, che ha sostituito Mario Resca, ha dichiarato: “abbiamo deciso di assicurare il massimo impegno anche nel mese in cui è maggiore la presenza di turisti italiani e stranieri, per proseguire nell'obiettivo di valorizzare i musei e le aree archeologiche, promuovendone la più ampia e completa fruizione perché il nostro punto d'eccellenza non si abbassi''.
''In Italia abbiamo le aperture più lunghe di tutti i paesi – ha spiegato all'Adnkronos – ma le unità di personale del Mibac hanno subito una notevole contrazione, da 25.000 sono passate a 19.000, eppure gli orari di apertura dei musei non sono cambiati".
E sottolineando le parole di Resca delle scorsa settimana, ha concluso: “'Bisogna incentivare l'apporto dei privati nel settore dei beni e delle attività culturali, migliorare le norme che consentono di investire nella cultura perché solo così può ripartire l'economia del nostro Paese. Come? Attraverso agevolazioni fiscali”.
Il neo direttore generale, che ha sostituito Mario Resca, ha dichiarato: “abbiamo deciso di assicurare il massimo impegno anche nel mese in cui è maggiore la presenza di turisti italiani e stranieri, per proseguire nell'obiettivo di valorizzare i musei e le aree archeologiche, promuovendone la più ampia e completa fruizione perché il nostro punto d'eccellenza non si abbassi''.
''In Italia abbiamo le aperture più lunghe di tutti i paesi – ha spiegato all'Adnkronos – ma le unità di personale del Mibac hanno subito una notevole contrazione, da 25.000 sono passate a 19.000, eppure gli orari di apertura dei musei non sono cambiati".
E sottolineando le parole di Resca delle scorsa settimana, ha concluso: “'Bisogna incentivare l'apporto dei privati nel settore dei beni e delle attività culturali, migliorare le norme che consentono di investire nella cultura perché solo così può ripartire l'economia del nostro Paese. Come? Attraverso agevolazioni fiscali”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia