Michelangelo a Padova
Un disegno di Michelangelo Buonarroti
16/11/2005
Per ricordare l’unico intervento di Michelangelo a Padova, è in corso la mostra “Michelangelo. Sei Capolavori” curata da Pina Ragionieri, direttore della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze, e prodotta da Artime sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La mostra, eccezionalmente, consentirà di ammirare un gruppo di sei straordinari disegni di Michelangelo, concessi a Padova dalla Fondazione Casa Buonarroti di Firenze.
Il 2 gennaio del 1551, il Capitolo dei Canonici di Padova diede il via libera al "progetto o modello di un coro-presbiterio da parte dell’ingegnosissimo e illustrissimo Michelangelo Buonarroti”. Si sostituiva il vecchio presbiterio della cattedrale romanica con uno nuovo, nello stile dei tempi, possente ed elegante, come richiedeva il ruolo del Vescovo e della città. Il progetto michelangiolesco venne affidato, per l’esecuzione, all’istriano Andrea da Valle che, con non poche variazioni, lo portò a termine nei decenni successivi.
Questi meravigliosi originali, dopo l’attesissima uscita padovana, ritorneranno nei forzieri del Museo dove, per motivi di conservazione, data la loro preziosità e fragilità, dovranno “riposare” a lungo prima di poter essere nuovamente esposti. La mostra “Michelangelo. Sei Capolavori”, sarà accompagnata da un catalogo edito da Artime, e da una pubblicazione sugli studi di Monsignor Claudio Bellinati relativi al Presbiterio della Cattedrale di Padova.
“Michelangelo. Sei Capolavori”
Padova, Salone di rappresentanza di Palazzo Santo Stefano,
12 novembre 2005 – 8 gennaio 2006.
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
Ingresso: interi euro 4.00, ridotti euro 2.50
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0743/225381
Il 2 gennaio del 1551, il Capitolo dei Canonici di Padova diede il via libera al "progetto o modello di un coro-presbiterio da parte dell’ingegnosissimo e illustrissimo Michelangelo Buonarroti”. Si sostituiva il vecchio presbiterio della cattedrale romanica con uno nuovo, nello stile dei tempi, possente ed elegante, come richiedeva il ruolo del Vescovo e della città. Il progetto michelangiolesco venne affidato, per l’esecuzione, all’istriano Andrea da Valle che, con non poche variazioni, lo portò a termine nei decenni successivi.
Questi meravigliosi originali, dopo l’attesissima uscita padovana, ritorneranno nei forzieri del Museo dove, per motivi di conservazione, data la loro preziosità e fragilità, dovranno “riposare” a lungo prima di poter essere nuovamente esposti. La mostra “Michelangelo. Sei Capolavori”, sarà accompagnata da un catalogo edito da Artime, e da una pubblicazione sugli studi di Monsignor Claudio Bellinati relativi al Presbiterio della Cattedrale di Padova.
“Michelangelo. Sei Capolavori”
Padova, Salone di rappresentanza di Palazzo Santo Stefano,
12 novembre 2005 – 8 gennaio 2006.
Orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
Ingresso: interi euro 4.00, ridotti euro 2.50
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0743/225381
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive