Un nuovo record mondiale per l'artista in meno di cinque mesi
Michelangelo Pistoletto supera se stesso

Michelangelo Pistoletto, Amanti, c.1962-6
E. Bramati
02/07/2014
E' inarrestabile Michelangelo Pistoletto, che continua a riscuotere grandissimo successo alle aste londinesi dedicate alla Post-War & Contemporary Art.
Sono passati meno di cinque mesi dall'ultimo record, registrato da Christie's l'11 febbraio 2014 in occasione di "Eyes Wide Open: An Italian Sale". In quell'occasione, l'opera "Lei e Lui - Maria e Michelangelo" del 1968 era stata acquistata per 1.986.500 sterline, ovvero circa 2,38 milioni di euro, la più alta mai pagata per l'artista biellese.
Oggi, quel record, è già dimenticato, soppiantato da un nuovo risultato. Stessa location, per un'altro quadro specchiante proveniente da una collezione belga e realizzato pochi anni prima, tra il 1962 e il 1966. Il 1 luglio 2014 "Amanti" ha raggiunto la cifra di 2,322,500 sterline, pari a 2,9 milioni di euro, stabilendo così un nuovo tetto.
Pistoletto, dal canto suo, non si ferma a contemplare questi numeri, ma prosegue con grande impegno la sua attività di artista e portavoce della cultura. Oltre alla Fondazione Pistoletto - Cittadellarte, tra i suoi progetti più recenti vi è la collaborazione con la città di Siena, candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
Sono passati meno di cinque mesi dall'ultimo record, registrato da Christie's l'11 febbraio 2014 in occasione di "Eyes Wide Open: An Italian Sale". In quell'occasione, l'opera "Lei e Lui - Maria e Michelangelo" del 1968 era stata acquistata per 1.986.500 sterline, ovvero circa 2,38 milioni di euro, la più alta mai pagata per l'artista biellese.
Oggi, quel record, è già dimenticato, soppiantato da un nuovo risultato. Stessa location, per un'altro quadro specchiante proveniente da una collezione belga e realizzato pochi anni prima, tra il 1962 e il 1966. Il 1 luglio 2014 "Amanti" ha raggiunto la cifra di 2,322,500 sterline, pari a 2,9 milioni di euro, stabilendo così un nuovo tetto.
Pistoletto, dal canto suo, non si ferma a contemplare questi numeri, ma prosegue con grande impegno la sua attività di artista e portavoce della cultura. Oltre alla Fondazione Pistoletto - Cittadellarte, tra i suoi progetti più recenti vi è la collaborazione con la città di Siena, candidata a Capitale Europea della Cultura 2019.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh