Mimmo Paladino

Senza titolo del 1982 di Mimmo Paladino
12/12/2005
Nasce a Paduli nel 1948. Vive e lavora tra Milano e Roma. E’ uno dei rappresentanti più noti della Transavanguardia.
La sua prima personale è a Caserta, nel 1969. Nel 1978 è a New York dove tiene, nell’anno successivo, personali alla Marian Goodman Gallery e alla Annina Nosei Gallery. Nel 1980 partecipa alla Biennale di Venezia, invitato da Achille Bonito Oliva alla sezione “Aperto 80”, insieme a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Nicola De Maria.
Nel 1985 la Lenbachhaus di Monaco di Baviera organizza la sua prima mostra retrospettiva in uno spazio pubblico. Nel 1988 è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1991 partecipa a una grande mostra a Praga per l’inaugurazione del Castello Reale, appena ristrutturato. Nel 1994 è il primo artista contemporaneo italiano a tenere una mostra in Cina, alla Galleria Nazionale delle Belle Arti di Pechino. Nel 1995 Napoli gli dedica una grande rassegna in tre spazi pubblici prestigiosi: le Scuderie di Palazzo Reale, Villa Pignatelli Cortes e Piazza Plebiscito.
Nel 1999 la South London Gallery organizza una grande mostra nell’ambito della quale viene esposto, sotto la Roundhouse il grande ciclo dei “Dormienti”; sempre nello stesso anno la Royal Academy di Londra lo insignisce del titolo di Membro Onorario.
Le opere di Paladino sono conservate nelle più importanti collezioni pubbliche mondiali.
La sua prima personale è a Caserta, nel 1969. Nel 1978 è a New York dove tiene, nell’anno successivo, personali alla Marian Goodman Gallery e alla Annina Nosei Gallery. Nel 1980 partecipa alla Biennale di Venezia, invitato da Achille Bonito Oliva alla sezione “Aperto 80”, insieme a Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Nicola De Maria.
Nel 1985 la Lenbachhaus di Monaco di Baviera organizza la sua prima mostra retrospettiva in uno spazio pubblico. Nel 1988 è invitato con una sala personale alla Biennale di Venezia. Nel 1991 partecipa a una grande mostra a Praga per l’inaugurazione del Castello Reale, appena ristrutturato. Nel 1994 è il primo artista contemporaneo italiano a tenere una mostra in Cina, alla Galleria Nazionale delle Belle Arti di Pechino. Nel 1995 Napoli gli dedica una grande rassegna in tre spazi pubblici prestigiosi: le Scuderie di Palazzo Reale, Villa Pignatelli Cortes e Piazza Plebiscito.
Nel 1999 la South London Gallery organizza una grande mostra nell’ambito della quale viene esposto, sotto la Roundhouse il grande ciclo dei “Dormienti”; sempre nello stesso anno la Royal Academy di Londra lo insignisce del titolo di Membro Onorario.
Le opere di Paladino sono conservate nelle più importanti collezioni pubbliche mondiali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM