Mirò, tra pittura e scultura

Siesta di Joan Mirò
01/09/2004
In un quadro, dobbiamo poter scoprire cose nuove ogni volta che lo vediamo. Ma possiamo guardare un quadro per una settimana e non pensarci mai più. Possiamo anche guardare un quadro per un secondo e pensarci tutta la vita. Joan Miró
Il Mart, la Fondazione Maeght di Saint-Paul de Vence in Francia e lo State Russian Museum di San Pietroburgo, presentano una delle mostre più interessanti del prossimo autunno, ‘Joan Miró, pittore e scultore’. Oltre 100 opere, di cui 60 sculture, 5 dipinti e oltre 30 tra disegni, acquerelli e arazzi realizzati dall’artista catalano.
La mostra di Rovereto segue la prestigiosa tappa allo State Russian Museum di San Pietroburgo, l’appuntamento italiano è arricchito da circa venti importanti lavori eccezionalmente prestati solo al Mart, tra cui una grande scultura da giardino, intitolata “Personaggio”, un bronzo del 1970.
Aimé Maeght fu mercante e amico intimo di Mirò, da questa amicizia rimane straordinaria collezione presso la Fondazione Maeght di un numero rilevante di opere, in particolare sculture, dipinti, arazzi e grafica dell’artista catalano.
Nato a Barcellona nel 1893, Joan Miró inizia la sua attività inseguendo esempi fauve. Nel 1919 è a Parigi e, grazie a Picasso, Miró tenta la strada del cubismo, subito abbandonata per una più forte inclinazione al mondo visionario e surreale.
Joan Miró, pittore e scultore
Opere dalla Fondazione Maeght
Mart Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Mart Rovereto - 11 settembre / 28 novembre 2004
Corso Bettini, 43 38068 Rovereto (Tn)
Tel. 0464 438887 fax 0464 430827
call center 800 – 397760 (numero verde)
www.mart.trento.it
info@mart.trento.it
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica 10.00 – 18.00
venerdì 10.00 – 21, lunedì chiuso
Biglietti: Intero 8 €, Ridotto 5 €
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play