MIRO’: lo stupore

Opera di Joan Mirò
09/07/2003
Ad Ancona, presso gli spazi della Mole Vanvitelliana è in corso ’MIRO’ - LE MERAVIGLIE.Opere grafiche dal 1960 al 1981’,più di centro opere tra litografie e acqueforti realizzate dall’artista dal 1928 agli anni Settanta.
Curata da Achille Bonito Oliva, Orietta Berlanda e Vincenzo Sanfo, l’esposizione presenta poemi e poetica trasformati dalla mano del genio in segni e colori.
Sono esposte quattro serie complete di litografie e acqueforti ritoccate a mano che vanno dal 1928 agli anni Settanta e che sono poi state realizzate su carta e altri materiali dal 1960 al 1981. La serie che dà il titolo alla mostra ”Le Meraviglie” è un tributo alla visione della vita che Mirò percepiva come un ”giardino” nel quale riconoscere e godere delle meraviglie offerte dalla natura ma anche dalla capacità dell’Uomo di vivere in un sogno.
La mostra comincia il suo percorso con la serie completa di Ubu Roi, un ”Uccello Re” che va in vacanza alle Baleari, nella quale un Mirò ancora surrealista ammalia con i suoi giochi di colore e segno, profondità e forma.
Segue la serie dei poemi chiamati ”Les marteau sans maitre” dove Mirò trasforma il surrealismo in una sorta di sintesi tra astrattismo geometrico e cromatismo lirico che diventa, nella terza serie, quella appunto delle ”Meraviglie con variazioni” un surrealismo maturo dove poema e opera si confondono. La quarta serie, ”Les penalitees de l’Enfer”, anch’essa affiancata e dedicata all’opera di un poeta, Robert Desnou, chiude il percorso.
’MIRO’ - LE MERAVIGLIE
opere grafiche dal 1960 al 1981’
Ancona, Mole Vanvitelliana
Fino al 5 ottobre 2003
Orari : tutti i giorni 16.00 – 22.00 (Chiuso il lunedi)
Biglietti: Il biglietto è cumulativo con la visita alla mostra Berlingeri, piegare il Colore
Intero: € 6,00
Ridotto: € 4,50 (gruppi minimo 10 px, 10-18 anni e oltre 65 anni)
Gratuito: Bambini fino a 10 anni
Informazioni e prenotazioni
Arthemisia - Pesaro tel. 0721 370956
Comune di Ancona tel. 071 54954 – numero verde 800 653413
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival