Dalle 20 alle 24 di sabato 17 maggio 2014
Musei aperti fino a tardi, sarà giorno tutta la notte

Gli Uffizi e il Polo Museale Fiorentino aderiranno alla Notte dei Musei
E. Bramati
14/05/2014
"Sarà giorno tutta la notte", è questo il nuovo slogan creato per lanciare la prossima Notte dei Musei, che dalle 20 alle 24 di sabato 17 maggio 2014 aprirà le porte delle maggiori istituzioni italiane con eventi, concerti e visite guidate.
La manifestazione, contemporaneamente promossa dal Consiglio d’Europa in tutti i 47 Paesi aderenti, consentirà l'ingresso ai musei e siti archeologici statali. Inoltre, grazie ad un accordo con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) , saranno aperti alle stesse condizioni numerosi siti culturali civici.
Tra le tante mete che potranno essere visitate - da Pompei al Polo Museale Fiorentino, dal Castello di Miramare di Trieste all'Archeologico di Reggio Calabria, casa dei Bronzi di Riace - non figura per il momento il Colosseo, che per l'apertura notturna dovrà raccogliere sufficienti adesioni dal personale di custodia, necessarie e rigorosamente volontarie.
Infine, quest'anno la formula gratuita delle edizioni passate sarà sostituita da un piccolo contributo di 1 euro. Tra le eccezioni vi sarà il Museo Egizio di Torino, dove il biglietto d'ingresso sarà di 3,50 euro, ma anche il Maxxi e Palazzo Farnese a Roma, dove invece la serata proseguirà fino alle 2 del mattino.
La manifestazione, contemporaneamente promossa dal Consiglio d’Europa in tutti i 47 Paesi aderenti, consentirà l'ingresso ai musei e siti archeologici statali. Inoltre, grazie ad un accordo con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) , saranno aperti alle stesse condizioni numerosi siti culturali civici.
Tra le tante mete che potranno essere visitate - da Pompei al Polo Museale Fiorentino, dal Castello di Miramare di Trieste all'Archeologico di Reggio Calabria, casa dei Bronzi di Riace - non figura per il momento il Colosseo, che per l'apertura notturna dovrà raccogliere sufficienti adesioni dal personale di custodia, necessarie e rigorosamente volontarie.
Infine, quest'anno la formula gratuita delle edizioni passate sarà sostituita da un piccolo contributo di 1 euro. Tra le eccezioni vi sarà il Museo Egizio di Torino, dove il biglietto d'ingresso sarà di 3,50 euro, ma anche il Maxxi e Palazzo Farnese a Roma, dove invece la serata proseguirà fino alle 2 del mattino.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano