Nicolaus Pictor

Particolare del Polittico della Natività di Nicolò di Liberatore
03/06/2004
Fino al 3 ottobre è in corso a Palazzo Trinci la mostra “Nicolaus Pictor - Nicolò di Liberatore detto l’Alunno. Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento” che ricostruisce la figura artistica e il percorso pittorico di colui che Giorgio Vasari nominò come “Alunno di Foligno”, attraverso una serie di opere conservate nelle chiese e nei musei dell’Umbria, e che vengono presentate per la prima volta in un’unica sede.
L’esposizione, curata da Giordana Benazzi ed Elvio Lunghi, documenta la lunga attività di Nicolò di Liberatore, svolta tra il 1457 e il 1502, sviluppando un percorso molto personale in linea con le caratteristiche del Rinascimento umbro, intuitivo e fantastico, profondamente diverso da quello delle altre ‘scuole’ rinascimentali come quella toscana o veneta.
Il percorso espositivo si snoda al secondo piano di Palazzo Trinci, che corrisponde in buona parte con gli storici appartamenti dei Trinci e con la Pinacoteca civica folignate.
Oltre alle opere di pittura saranno presentati alcuni significativi esempi di architettura, scultura, oreficeria, produzione di manufatti lignei, vitrei, tessili, e arte della stampa.
La mostra comprende alcuni percorsi in città; particolarmente curiosa è la visita alla casa-laboratorio di Nicolò, Via Nicolò Alunno, nel rione Croce, cuore della vecchia Foligno.
NICOLAUS PICTOR – NICOLÒ DI LIBERATORE DETTO L’ALUNNO
Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento
Foligno, Palazzo Trinci, Museo della città, piazza della Repubblica
30 maggio - 3 ottobre 2004
Orari: tutti i giorni, 10-19. Chiuso i lunedì non festivi
Biglietti:Intero € 5,00; ridotto € 2,50
Info: tel 0742.357697 – 0742.357989
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall