Nicolaus Pictor

Particolare del Polittico della Natività di Nicolò di Liberatore
03/06/2004
Fino al 3 ottobre è in corso a Palazzo Trinci la mostra “Nicolaus Pictor - Nicolò di Liberatore detto l’Alunno. Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento” che ricostruisce la figura artistica e il percorso pittorico di colui che Giorgio Vasari nominò come “Alunno di Foligno”, attraverso una serie di opere conservate nelle chiese e nei musei dell’Umbria, e che vengono presentate per la prima volta in un’unica sede.
L’esposizione, curata da Giordana Benazzi ed Elvio Lunghi, documenta la lunga attività di Nicolò di Liberatore, svolta tra il 1457 e il 1502, sviluppando un percorso molto personale in linea con le caratteristiche del Rinascimento umbro, intuitivo e fantastico, profondamente diverso da quello delle altre ‘scuole’ rinascimentali come quella toscana o veneta.
Il percorso espositivo si snoda al secondo piano di Palazzo Trinci, che corrisponde in buona parte con gli storici appartamenti dei Trinci e con la Pinacoteca civica folignate.
Oltre alle opere di pittura saranno presentati alcuni significativi esempi di architettura, scultura, oreficeria, produzione di manufatti lignei, vitrei, tessili, e arte della stampa.
La mostra comprende alcuni percorsi in città; particolarmente curiosa è la visita alla casa-laboratorio di Nicolò, Via Nicolò Alunno, nel rione Croce, cuore della vecchia Foligno.
NICOLAUS PICTOR – NICOLÒ DI LIBERATORE DETTO L’ALUNNO
Artisti e botteghe a Foligno nel Quattrocento
Foligno, Palazzo Trinci, Museo della città, piazza della Repubblica
30 maggio - 3 ottobre 2004
Orari: tutti i giorni, 10-19. Chiuso i lunedì non festivi
Biglietti:Intero € 5,00; ridotto € 2,50
Info: tel 0742.357697 – 0742.357989
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico