Nuovi mostri invadono Milano

Lanciarazzi
03/03/2004
Ecco l’ultima idea della Fondazione Trussardi per diffondere l’arte di oggi nel cuore della città: una invasione di manifesti pensati da 16 giovani artisti italiani che si infiltrano e si confondono tra cartelloni pubblicitari e comunicazioni commerciali. Da fine febbraio e per circa un mese migliaia di poster sono infatti sparpagliati sui muri, per le strade e le piazze di Milano, dal centro fino alla periferia, costruendo una vera e propria mostra all’aria aperta.
Invitati a creare un percorso dedicato all’arte contemporanea in città, i 16 artisti - giovani ma già protagonisti della scena artistica italiana e non - hanno presentato immagini che costituiscono un’antologia di sguardi sull’Italia, raccontata come luogo aperto, in evoluzione e costantemente oscillante tra l’ambizione internazionale e il legame con le radici della cultura nazionale: come nelle immagini di Alex Cecchetti ispirate alla religione ma virate in chiave rock, nella percezione onirica e un po’ magica della terra e della campagna di Diego Perrone o nella visione cupa ma allo stesso tempo ironica della civiltà contemporanea proposta da Elisabetta Benassi.
Con queste affissioni d’artista, in cui la fotografia e le pratiche digitali sono accostate ai mezzi del linguaggio pubblicitario, la Fondazione Trussardi prosegue il suo ambizioso progetto di portare le ricerche più interessanti della contemporaneità direttamente a contatto con un pubblico più vasto, coinvolgendo la città in un continuo dialogo tra arte e spazi pubblici.
”Modificandosi a ogni apparizione - spiega Massimiliano Gioni, direttore artistico della Fondazione Trussardi - la Fondazione sarà più libera di lavorare in situazioni miste, frammentarie e plurali, rispettando le esigenze del pubblico, della città e degli artisti”. E proprio ipotizzare e sperimentare linguaggi e spazi inediti per l’arte è un modo per regalare alla città una nuova identità, per entrare nella nostra vita quotidiana e pubblica e arricchirla di nuove esperienze.
I nuovi mostri dell’arte italiana scelti per invadere Milano sono: Elisabetta Benassi, Simone Berti, Alex Cecchetti, Roberto Cuoghi, Giuseppe Gabellone, Piero Golia, Massimo Grimaldi, Margherita Manzelli, Gianni Motti, Adrian Paci, Diego Perrone, Alessandro Pessoli, Paola Pivi, Andrea Salvino, Carola Spadoni, Patrick Tuttofuoco.
Tutte le immagini de I nuovi mostri sono raccolte in una pubblicazione distribuita gratuitamente presso la sede della Fondazione Nicola Trussardi.
Dove trovare a Milano I nuovi mostri: Viale L. Nono, Via Pasubio, P.le Cimitero Monumentale, Via Pace, Via G. B. Vico, Via Pontaccio, Via Sant’Agnese, Via Cazzaniga, Via Cosimo del Fante, Via Stampa, Via Quadronno, Via Gubbio, Via Marina, Via Catena, P.zza Vetra, Via Foro Bonaparte, Via Scaldatole, Via Pecorari, Piazza Fontana, Stz. Centrale (fronte Pirelli).
I nuovi mostri
Fondazione Nicola Trussardi
Piazza della Scala 5 - 20121 Milano
Tel. 028068821 / Fax 0280688281
email: press@fondazionenicolatrussardi.com
www.fondazionenicolatrussardi.com
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto