Papesse al via con Barbara Kruger e Studio Azzurro
										
										 
										
										
																		
																									Dove va tutta ‘sta gente di Barbara Kruger
															
							26/06/2002
							 Con una personale dell’americana Barbara Kruger (Newark, New Jersey 1945), la prima in una istituzione pubblica italiana, e un “ambiente sensibile” di Studio Azzurro, Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea, da gennaio sotto la direzione di Marco Pierini, apre una nuova stagione espositiva. 
Dal 22 giugno al 5 settembre infatti, la rassegna proporrà 25 opere di Kruger -alcune delle quali inedite- e darà il via a “Caveau”, una fitta programmazione di eventi ambientati nel locale blindato -che ancora oggi conserva gli arredi e i dispositivi di sicurezza originali-, fatto costruire nei sotterranei del Palazzo dalla Banca d’Italia, sua inquilina fino al 1998, anno di fondazione del Centro.
Grande attesa circonda in particolare la videoinstallazione “Power/Pleasure/Desire/Disgust”, presentata qui in prima nazionale e riadattata da Kruger agli spazi delle Papesse e al pubblico di lingua italiana per il quale è stata appositamente tradotta. Fuori dalle Papesse, l’artista americana realizzerà alcuni provocatori interventi che coinvolgeranno il sistema dei trasporti pubblici e delle comunicazioni pubblicitarie: la superficie intera di tredici mezzi verrà ricoperta da altrettanti slogan -anch’essi in italiano- con l’intento di destrutturare i luoghi comuni della pubblicità commerciale. 
 
Nella Project Room, dove gli eventi si alterneranno con cadenza trimestrale, Studio Azzurro ha realizzato “Dove va tutta ‘sta gente”, una videoinstallazione interattiva con spazializzazione sonora che approfondisce il tema, ormai storico nella ricerca del gruppo fondato nel 1982 da Fabio Cirifino, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi (cui si è aggiunto nel ‘95 Stefano Roveda), dell’interazione tra i sensi dello spettatore e lo spazio circostante. 
“Barbara Kruger”
22 giugno-5 settembre 2002 
“Studio Azzurro”
22 giugno-25 agosto 2002
“Leni Hoffmann. Progetto speciale per il bookshop”
Dal 22 giugno 2002
Siena, Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea
Via di Città 126
Orario martedì-domenica 12-19
Info tel 0577  22071
      fax 0577  42039 
www.papesse.org						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
																												Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
													
													
														Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
																												Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
													
													
														Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”