Pier Pander al Museo Hendrik C. Andersen
04/02/2008
Il Museo Andersen, proseguendo la linea programmatica delle sue attività espositive volte a focalizzare l’attenzione sugli artisti stranieri e sui loro atelier in Italia - e specificatamente a Roma - fra Otto e Novecento, presenta le opere dello scultore olandese Pier Pander (Drachten 1864 – Roma 1919), nativo di una città della Frisia e morto nel primo dopoguerra a Roma, dove è sepolto nel Cimitero Acattolico della Piramide Cestia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese