Piero Marussig al Civico Museo Revoltella di Trieste
23/11/2006
La mostra antologica "Piero Marussig (Trieste, 1879 - Pavia, 1937)" a cura di Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia e Nicoletta Colombo, che si inaugura il 24 novembre nelle prestigiose sale del Civico Museo Revoltella di Trieste, è promossa dal Comune di Trieste, Assessorato alla Cultura, ed è l’occasione per presentare le opere più significative di Marussig contestualmente al prezioso Catalogo Generale.
Dopo oltre vent’anni dall’ultima presentazione pubblica si è fatta viva la necessità di riproporre la personalità e l’opera di Piero Marussig nella sua città natale, per il fascino che continua a esercitare sul pubblico e sugli studiosi il suo stile personalissimo, fatto di echi secessionisti e di influssi classici; non solo, ma anche perché l’analisi scientifica e l’indagine critica della sua vicenda artistica, fatta di importanti apparizioni come la ripetuta presenza alle Biennali di Venezia dal 1912, consente di fare luce sul dinamico e dialettico contesto triestino degli anni che precedono la prima guerra mondiale fino alla fine del secondo decennio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati