Al cinema il 26, 27 e 28 novembre il film evento di Ballandi Arts e Nexo Digital
Presto nelle sale l'incantesimo di acqua e luce di Monet
Le Ninfee di Monet. Un Incantesimo di Acqua e Luce, La Grande Arte al Cinema | © Ballandi Arts & Nexo Digital
Samantha De Martin
05/11/2018
C’è una storia che inizia in un giardino, nello scrigno incantato di un genio che ha fatto dell’acqua, dell’aria, della luce, il suo immortale pennello. La vita di Claude Monet, un viaggio tra i capolavori, le passioni e le ossessioni di un genio che ha portato il paesaggio a sé, arriva sul grande schermo il 26, 27 e 28 novembre.
A ripercorrere la carriera e le opere del padre dell’Impressionismo sarà il film evento Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce, prodotto, nell’ambito de La Grande Arte al Cinema, da Ballandi Arts e da Nexo Digital e distribuito in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
A guidare gli spettatori alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle vicende del maestro, dal Musée Marmottan all’Orangerie, dal Musée D’Orsay di Parigi a Giverny con la Fondation Monet, la casa e il giardino dell’artista, e tra i lussureggianti panorami di Étretat, sarà Elisa Lasowski.
Gli interventi della fotografa fiamminga Sanne De Wilde e della giardiniera della Fondation Monet, Claire Hélène Marron, accenderanno invece nuova luce sulla figura dell’artista e sul suo lavoro, mentre la consulenza scientifica è affidata allo storico e scrittore Ross King, autore del best seller Il mistero delle ninfee. Monet e la rivoluzione della pittura moderna, edito in Italia da Rizzoli.

Il viaggio dello spettatore ha inizio a Le Havre dove Monet trascorre il primo periodo della sua vita artistica, per poi snodarsi, lungo il percorso della Senna, tra Poissy, Argenteuil, Vétheuil, Giverny. In questa cittadina francese, recluso nel suo giardino, mentre piovono le bombe della Prima Guerra Mondiale, il pittore insegue ossessivamente il suo sogno di eterna gloria, dipingendo senza tregua la sua opera di resistenza e di pace.
Ma è a Parigi, nel Musée de L’Orangerie, che la sua speranza trova finalmente il giusto compimento, nelle sale ovali da lui stesso disegnate e dove, nel maggio del 1927, l’amico George Clemenceau inaugurerà il museo dedicato alla Grand Décoration. Claude Monet morirà però cinque mesi prima, senza riuscire a vedere la sua opera compiuta e l’impatto che avrebbe avuto sul pubblico.
Solo trent’anni dopo, le sue Ninfee varcheranno l’Oceano Atlantico per raggiungere gli Stati Uniti, insieme a tutta la sua produzione, decretando per sempre il successo di un genio straordinario.
Leggi anche:
• Vi presento il mio Monet – Parla lo sceneggiatore Giorgio D’Introno
• FOTO: Monet: Le Ninfee e altri capolavori
• Con Giovanni Troilo nell'universo incantato di Claude Monet
• Se Ballandi si dà al cinema
• Genesi di un capolavoro: la Grand Décoration, omaggio alla pace
• Lungo la Senna sulle orme di Monet
• Da Monet a Dalì, tutti gli appuntamenti con la Grande Arte al cinema
A ripercorrere la carriera e le opere del padre dell’Impressionismo sarà il film evento Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e di luce, prodotto, nell’ambito de La Grande Arte al Cinema, da Ballandi Arts e da Nexo Digital e distribuito in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
A guidare gli spettatori alla scoperta dei luoghi, delle opere e delle vicende del maestro, dal Musée Marmottan all’Orangerie, dal Musée D’Orsay di Parigi a Giverny con la Fondation Monet, la casa e il giardino dell’artista, e tra i lussureggianti panorami di Étretat, sarà Elisa Lasowski.
Gli interventi della fotografa fiamminga Sanne De Wilde e della giardiniera della Fondation Monet, Claire Hélène Marron, accenderanno invece nuova luce sulla figura dell’artista e sul suo lavoro, mentre la consulenza scientifica è affidata allo storico e scrittore Ross King, autore del best seller Il mistero delle ninfee. Monet e la rivoluzione della pittura moderna, edito in Italia da Rizzoli.

Il viaggio dello spettatore ha inizio a Le Havre dove Monet trascorre il primo periodo della sua vita artistica, per poi snodarsi, lungo il percorso della Senna, tra Poissy, Argenteuil, Vétheuil, Giverny. In questa cittadina francese, recluso nel suo giardino, mentre piovono le bombe della Prima Guerra Mondiale, il pittore insegue ossessivamente il suo sogno di eterna gloria, dipingendo senza tregua la sua opera di resistenza e di pace.
Ma è a Parigi, nel Musée de L’Orangerie, che la sua speranza trova finalmente il giusto compimento, nelle sale ovali da lui stesso disegnate e dove, nel maggio del 1927, l’amico George Clemenceau inaugurerà il museo dedicato alla Grand Décoration. Claude Monet morirà però cinque mesi prima, senza riuscire a vedere la sua opera compiuta e l’impatto che avrebbe avuto sul pubblico.
Solo trent’anni dopo, le sue Ninfee varcheranno l’Oceano Atlantico per raggiungere gli Stati Uniti, insieme a tutta la sua produzione, decretando per sempre il successo di un genio straordinario.
Leggi anche:
• Vi presento il mio Monet – Parla lo sceneggiatore Giorgio D’Introno
• FOTO: Monet: Le Ninfee e altri capolavori
• Con Giovanni Troilo nell'universo incantato di Claude Monet
• Se Ballandi si dà al cinema
• Genesi di un capolavoro: la Grand Décoration, omaggio alla pace
• Lungo la Senna sulle orme di Monet
• Da Monet a Dalì, tutti gli appuntamenti con la Grande Arte al cinema
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio