Si applica la norma del nuovo decreto Franceschini
Prima domenica gratis ai musei e siti statali

Galleria Borghese a Roma sarà uno dei luogi con ingresso gratuito durante la prima domenica del mese
E. Bramati
03/07/2014
Domenica 6 luglio i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente. E' la prima applicazione della norma del decreto Franceschini, entrata in vigore dal 1° luglio 2014.
Essa stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare gli oltre 4.500 monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
A questo provvedimento si aggiungeranno inoltre due "Notti dei Musei" all'anno, durante le quali le medesime istituzioni rimarranno aperte con orario prolungato al simbolico costo di 1 euro.
Si tratta di un'importante cambio di strategia, che ha interessato anche una redistribuzione dei target di bigliettazione.
Dall'inizio del mese, infatti, gli accessi ai musei rimangono gratuiti solo per i minori di 18 anni e ridotti per gli under 26, mentre gli over 65 pagheranno un biglietto regolare.
Essa stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare gli oltre 4.500 monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
A questo provvedimento si aggiungeranno inoltre due "Notti dei Musei" all'anno, durante le quali le medesime istituzioni rimarranno aperte con orario prolungato al simbolico costo di 1 euro.
Si tratta di un'importante cambio di strategia, che ha interessato anche una redistribuzione dei target di bigliettazione.
Dall'inizio del mese, infatti, gli accessi ai musei rimangono gratuiti solo per i minori di 18 anni e ridotti per gli under 26, mentre gli over 65 pagheranno un biglietto regolare.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto