A Palazzo Morando dal 7 ottobre al 7 dicembre 2014
Promessi Sposi 2.0
Promessi Sposi 2.0
L.S.
07/10/2014
Palazzo Morando / Costume Moda Immagine si offre come quinta di “Promessi Sposi 2.0”, mostra multimediale nata dalla mente del regista Duccio Forzano e dalla collaborazione della Rai con il Comune di Milano e la Penny Lane Production nel quadro delle iniziative legate al programma pensato in occasione del semestre europeo, “Milano Cuore d’Europa”.
Attraverso un percorso espositivo costituito da installazioni, costumi di scena e materiale proveniente dalle teche Rai, il romanzo italiano più popolare della Storia intreccia nuovi linguaggi e si presenta ai visitatori sotto la forma originale di un’esperienza inedita. Perchè “la mostra nasce dal desiderio di fare dell’innovazione tecnologica un linguaggio al servizio della letteratura e, in particolare, del romanzo storico più famoso e più letto tra quelli scritti in lingua italiana”, come sottolina Forzano, nella veste di curatore.
La particolare rassegna trova inoltre naturale collocazione a Milano, città che con costanza coltiva nel tempo il proprio affetto verso il capolavoro di Alessandro Manzoni e che, come anticipa l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno, si prepara a rendere ulteriore tributo all’illustre autore attraverso il restauro della Casa del Manzoni, che nel 2015 tornerà alla sua piena funzione pubblica inserendosi tra le proposte museali nell’anno dell’Expo con il sostegno di una serie di iniziative legate alla letteratura di ieri e di oggi.
Consulta anche:
Milano Cuore d'Europa
Guida d'arte di Milano
Attraverso un percorso espositivo costituito da installazioni, costumi di scena e materiale proveniente dalle teche Rai, il romanzo italiano più popolare della Storia intreccia nuovi linguaggi e si presenta ai visitatori sotto la forma originale di un’esperienza inedita. Perchè “la mostra nasce dal desiderio di fare dell’innovazione tecnologica un linguaggio al servizio della letteratura e, in particolare, del romanzo storico più famoso e più letto tra quelli scritti in lingua italiana”, come sottolina Forzano, nella veste di curatore.
La particolare rassegna trova inoltre naturale collocazione a Milano, città che con costanza coltiva nel tempo il proprio affetto verso il capolavoro di Alessandro Manzoni e che, come anticipa l’assessore alla Cultura, Filippo del Corno, si prepara a rendere ulteriore tributo all’illustre autore attraverso il restauro della Casa del Manzoni, che nel 2015 tornerà alla sua piena funzione pubblica inserendosi tra le proposte museali nell’anno dell’Expo con il sostegno di una serie di iniziative legate alla letteratura di ieri e di oggi.
Consulta anche:
Milano Cuore d'Europa
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”